La creazione della RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEANAREA - SAFE@MED si colloca all’intero di un più complesso progetto della Facoltà di Agraria finalizzato alla creazione di una infrastruttura di ricerca sul modello europeo.
L’obiettivo strategico della IR-SAFE@MED è quello di contribuire allo sviluppo sostenibile dell’agricoltura e, più in generale delle filiere agro-alimentari, dell’area mediterranea.
Sostenibilità delle produzioni agricole, qualità e salubrità dei prodotti agricoli ed agroalimentari sono temi ricorrenti nelle linee guida della ricerca europea recente e futura, come declinate in HORIZON 2010, che pone quale scenario di riferimento la creazione della Bioeconomy europea“.
L'impegno progettuale e di investimento per la creazione di SAFEMED è coerente con la strategia di Europa 2020 che individua tre motori di crescita, da mettere in atto mediante azioni concrete a livello europeo e nazionale: crescita intelligente (promuovendo la conoscenza, l’innovazione, l’istruzione e la società digitale), crescita sostenibile (rendendo la nostra produzione più efficiente sotto il profilo dell’uso delle risorse, rilanciando nel contempo la nostra competitività) e crescita inclusiva (incentivando la partecipazione al mercato del lavoro, l’acquisizione di competenze e la lotta alla povertà).
SAF@MED intende focalizzare la sua strategia nel contesto fenomenologico che governerà e condizionerà il futuro dello sviluppo dell’intero pianeta e in particolare il Bacino del Mediterraneo: il cambiamento climatico e con esso l’incombente desertificazione dei territori, la connessa problematica della sicurezza degli approvvigionamenti del cibo e della loro salubrità e funzionalità nutritiva.
La creazione, e soprattutto, l’operatività della Infrastruttura di Ricerca SAFE@MED passa, inevitabilmente, dalla disponibilità di risorse umane di alto profilo tecnico e scientifico, in grado di garantire, nel medio-lungo termine, l’operatività della infrastruttura nel contesto locale, mediterraneo ed europeo.
A tale scopo è stato istituito, nell’ambito del progetto di formazione il master di II livello in "SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA" – SAF@MED con l’obiettivo, in linea con gli obiettivi del programma di riferimento (PONR&C 2007-2013), della creazione di due figure professionali: l’uno con profilo tecnico-manageriale e l’altro con profilo scientifico nell’ambito tematico del progetto.
Nel dettaglio il Master punta alla creazione:
- Manager della Ricerca in Agricoltura e Produzioni Alimentari Sostenibili nell’Area Mediterranea, figure professionali che dovranno essere in grado di gestire progetti complessi; dirigere strutture di ricerca, con attenzione alle principali questioni tecnologiche, legali ed economiche connesse ai processi innovativi e alle attività di valorizzazione dell’innovazione tecnologica; affiancare i ricercatori della infrastruttura di ricerca nell’organizzazione delle attività di ricerca, nell’individuazione delle possibili ricadute industriali del proprio lavoro e nella loro successiva applicazione commerciale.
A tale profilo sono destinati 5 posti di cui 3 riservati al personale dipendente dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
- Ricercatori altamente qualificati in Agricoltura e Produzioni Alimentari Sostenibili nell’Area Mediterranea”, che dovranno acquisire specifiche competenze in Sistemi Agricoli Sostenibili e Valorizzazione del Territorio, processi alimentari; in food safety e tecniche analitiche applicate alla valorizzazione dei prodotti agricoli ed agroalimentari. A tale profilo sono destinati 9 posti.