Denominazione
Esperti in Agricoltura e Produzioni Alimentari Sostenibili nell’area Mediterranea
Sede del Master
Facoltà di Agraria, località Feo di Vito, snc 89122 Reggio Calabria (RC).
Soggetto responsabile
Dipartimento di Agraria (ex Facoltà di Agraria - Centro di gestione n. 14).
Obiettivi formativi
Il precorso formativo, come previsto nel progetto PONa3_0016 è strutturato nella forma del Master II Livello.
Il programma formativo è stato articolato in due obiettivi finalizzati alla formazione di due figure professionali con differente finalità ma complementari.
In particolare la formazione la previsto i seguenti percorsi:
- n. 5 “Manager della Ricerca” di cui n. 3 riservati al personale interno dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, il cui obiettivo formativo prevedeva la capacità di:
- gestire progetti complessi;
- dirigere strutture di ricerca, con attenzione alle principali questioni tecnologiche, legali ed economiche connesse ai processi innovativi e alle attività di valorizzazione dell’innovazione tecnologica;
- sapersi orientare nello scenario internazionale entro cui si muove il mondo della ricerca;
- affiancare i ricercatori operanti all’interno della costruenda infrastruttura di ricerca, nell’organizzazione delle attività di ricerca, nell’individuazione delle possibili ricadute industriali del proprio lavoro e nella loro successiva applicazione commerciale;
- avviare nuove iniziative.
- n. 9 “Ricercatori altamente qualificati in Agricoltura e Produzioni Alimentari Sostenibili nell’Area Mediterranea”, dotati di competenze inerenti:
- Sistemi agricoli Sostenibili e Valorizzazione del Territorio
- gestione e sviluppo di processi alimentari;
- autonomia operativa su attrezzature analitiche ad alta risoluzione per lo studio della qualità e sicurezza dei prodotti alimentari
Le attività didattiche sono state articolate tre fasi:
- Fase d’aula, nell’ambito della quale saranno proposti, anche con metodologie di didattica attiva, contenuti relativi al contesto, alla gestione delle strutture ed alla gestione dei processi di ricerca (Modulo A).
- Fase di affiancamento a personale impegnato in attività di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale (Modulo B).
- Fase di approfondimento di conoscenze in materia di programmazione, gestione strategica, valutazione e organizzazione operativa dei progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale, attraverso l’elaborazione di un project work (Modulo C).
Il percorso formativo ha previsto verifiche intermedie, attraverso prove in itinere svolte a conclusione di ciascun modulo e finalizzate alla verifica dell’apprendimento delle tematiche e aggiustamenti in itinere dei tempi della didattica per migliorare il raggiungimento degli obiettivi formativi.
La valutazione finale dei partecipanti è stata condotta attraverso la somministrazione di test a risposte multiple e lavoro di tesi finale.
Documentazione