Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

PIANIFICAZIONE ANTINCENDIO E RECUPERO DELLE AREE BOSCHIVE PERCORSE DAL FUOCO

Corso SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 2
Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare AGR/05 - ASSESTAMENTO FORESTALE E SELVICOLTURA
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Discipline forestali ed ambientali

Docente

Foto Silvio BAGNATO
Responsabile Silvio BAGNATO
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

ObiettiviPrincipali

Conoscenze ecologiche e fisiche per la comprensione dei processi di combustione negli ecosistemi forestali. Acquisire competenze in materia di protezione e prevenzione degli incendi boschivi. Analisi dettagliata dei fattori chiave che determinano l'innesco degli incendi sulla base di alcuni casi di studio e osservazioni sulle implicazioni per la gestione forestale.


Programma dettagliato:

Fuoco come fattore ecologico negli ecosistemi forestali

Incendi forestali e processi ecosistemici, effetti sul suolo, proprietà fisiche e chimiche, effetti sulla vegetazione, riproduzione vegetativa e germinazione, effetti sulla fauna.

Andamenti e cause degli incendi boschivi

Variabilità degli incendi boschivi, incendi boschivi in Europa, incendi boschivi in Italia. Cause dirette e indirette, cause naturali, cause colpose, cause dolose. Analisi delle cause e delle motivazioni.

Pericolosità, gravità e rischio

Caratterizzazione pirologica degli incendi boschivi, fasi caratteristiche dell’incendio, parti dell’incendio, grandezze caratteristiche del fronte di fiamma, fattori influenti il comportamento del fuoco. Previsione del comportamento dell’incendio, probabilità di incendio, potenziale pirologico. Analisi della pericolosità, analisi della gravità. Zonizzazione del territorio italiano in funzione di gravità e pericolosità. Zonizzazione del territorio italiano in funzione del rischio di incendio. Clima, uso del suolo e condizioni topografiche. Aree predisposte agli incendi boschivi.

Pianificazione

Scenari di pianificazione antincendio, Legge 353/2000, Piano Antincendi Boschivi: requisiti del piano antincendi boschivi; parti fondamentali del piano antincendi boschivi, documentazione di base, zonizzazione e impatto, definizione del territorio da comprendere nel piano e zonizzazione, zonizzazione degli obiettivi e degli interventi, elementi di criticità nell’interfaccia foresta-aree edificate ed in riferimento alle aree protette, valore economico del rischio d’incendio.

Prevenzione

Previsione del pericolo di incendio, avvistamento, squadre e mezzi; condizioni di sicurezza operativa, sistemi di avvistamento e collocazione dei punti di avvistamento, opere e infrastrutture, viabilità di servizio e viali tagliafuoco. Interventi selvicolturali: basi concettuali, modalità operative, monitoraggio, ricostituzione naturale e interventi di recupero.

Monitoraggio

Aree campione permanenti, contributo del telerilevamento, perimetrazione e monitoraggio mediante telerilevamento satellitare Ricostituzione naturale e serie di vegetazione. Effetti dell’incendio, stagionalità, frequenza, intensità, superficie incendiata, caratteristiche stazionali ed incendio, tipi di vegetazione e ricostituzione post-incendio, successioni secondarie, dinamica post-incendio delle comunità vegetali, dinamismo e serie di vegetazione, gestione e successioni di vegetazione, cartografia dinamica del paesaggio vegetale, esempi dalla regione biogeografica mediterranea. Vegetazione mediterranea: Sicilia, Sardegna, Calabria.

Interventi di recupero

Operazioni di bonifica, bonifica con recupero del materiale legnoso, bonifica senza recupero del materiale legnoso, interventi posticipati, riqualificazione del substrato pedologico, misure selvicolturali, sostegno alla rinnovazione, ripristino della densità del soprassuolo, interventi di sfollamento.



Ultimo aggiornamento: 08-01-2025

Blasi C., Bovio G., Corona P., Marchetti M., Maturani A., 2015. Incendi e complessità ecosistemica: dalla pianificazione forestale al recupero ambientale.

Il testo è scaricabile gratuitamente al seguente link: https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/aib/incendi_e_complessita_ecosistemica.pdf


Calabri G., 1991. La prevenzione degli incendi boschivi.


Materiale fornito dal docente.



Ultimo aggiornamento: 08-01-2025

Obiettivo del corso di Pianificazione antincendio e recupero delle aree boschive percorse dal fuoco è quello di fornire elementi che consentano agli studenti di acquisire un quadro di conoscenze sulla programmazione dell'intervento dell'uomo negli ecosistemi forestali interessati dal passaggio del fuoco. Partendo dalle conoscenze acquisite nell'insegnamento di ecologia forestale, vengono analizzati i principi e le procedure operative per affrontare la pianificazione forestale nell'ottica della prevenzione e della difesa dei boschi dagli incendi. Il corso approfondisce i problemi di aree forestali con alta predisposizione agli incendi affinché gli studenti possano analizzare varie possibilità di interventi di prevenzione e di ricostituzione.



Ultimo aggiornamento: 08-01-2025

Conoscenza delle tecniche selvicolturali relative alla gestione degli ecosistemi forestali in ambiente mediterraneo.



Ultimo aggiornamento: 08-01-2025

Lezioni frontali in aula e uscite in campo.


Ultimo aggiornamento: 08-01-2025

test periodici



Ultimo aggiornamento: 08-01-2025


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram