Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

DIFESA DEL SUOLO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO

Corso SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 1
Crediti 9
Ore aula 72

Modulo: DIFESA DEL SUOLO E RIASSETTO IDRAULICO

Crediti 6
Ore aula 48
Settore Scientifico Disciplinare AGR/08 - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Discipline della difesa e del riassetto del territorio

Docente

Foto Paolo PORTO
Responsabile Paolo PORTO
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

MODULO DI “DIFESA DEL SUOLO E RIASSETTO IDRAULICO” – 6 CFU

 

DOCENTE: Prof. Paolo Porto

 

Programma

 

1. Introduzione al corso

Scopi del corso e sua articolazione. Cenni sulle problematiche legate al dissesto idrologico. Richiami sui bacini idrografici (generalità, delimitazione, rappresentazione digitale dell’orografia, suddivisione del bacino idrografico in unità morfologiche).

 

2. Il suolo e l’acqua

Richiami sulle caratteristiche fisiche e idrologiche dei suoli. La tessitura, la struttura, l’idrostatica e l’idrodinamica nei suoli. Il processo di infiltrazione della pioggia.

 

3. Richiami sul trasporto solido delle correnti a superficie libera

Generalità. Studio della condizione di moto incipiente in termini dinamici. La valutazione della portata solida per trascinamento sul fondo. Cenni al trasporto solido in sospensione.

 

4. LE CORRENTI TIPO OVERLAND

Generalità. Idraulica delle correnti tipo “overland”. Capacità di trasporto di una corrente overland.

 

5. FENOMENOLOGIA DELL’EROSIONE IDRICA

Generalità. Fattori dell’erosione idrica. Forme di erosione. Processi erosivi.

 

6. L’EQUAZIONE UNIVERSALE (USLE) PER IL CALCOLO DELLA PERDITA DI SUOLO

Origine ed evoluzione dei modelli di previsione. I fattori della USLE (R, K, LS, C, P). Il concetto di tolleranza della perdita di suolo.

 

7. IMPIEGO DELLA USLE PER LA STIMA DELLA PRODUZIONE DI SEDIMENTI

Generalità. Approccio concentrato per la stima della perdita di suolo di un bacino. L’equazione universale modificata (MUSLE). La stima del coefficiente di resa solida. Approccio distribuito per la stima della produzione di sedimenti.

 

8. LA MISURA DEI PROCESSI EROSIVI

La simulazione della pioggia. Misura dell’erosione interrill. Misura dell’erosione incanalata. Misura a scala di parcella. Misura a scala di versante. Misure di deflusso e di produzione di sedimenti a scala di bacino. La tecnica dei traccianti

 

9. TECNICHE DI INTERVENTO PER LA DIFESA DEI VERSANTI

Generalità. Interventi di conservazione del suolo in relazione all’uso dei versanti. Interventi sulla morfologia della pendice. Inerbimento mediante idrosemina; gradonate con talee e piantine; cordonate, viminate, fascinate; grate in legname con talee; palizzate e palificate in legname con talee; muretti di sostegno (in pietrame a secco, in legname, con elementi prefabbricati); sistemazione con griglia, reti o tessuti in materiale sintetico e/o biodegradabile.

Sistemazione d’alveo: difese spondali mediante talee o ramaglie; gabbionate con talee; pennelli in pietrame (e/o legname) con talee; briglie in legname e/o pietrame; rampe di risalita in pietrame.

 



Ultimo aggiornamento: 20-12-2024

Bagarello V., Ferro V.: Erosione e conservazione del suolo. MCGraw-Hill, 2006.

Basso F.: Difesa del suolo e tutela dell’ambiente. Pitagora Editrice, Bologna, 1995.

Benini G.: Sistemazioni idraulico-forestali. Ed. UTET, Torino, 2000.

Ferro V.: La sistemazione dei bacini idrografici. MCGraw-Hill, 2006.

Morgan R.P.C.: Soil erosion & conservation. Longman, England, 1996.

Regione Emilia-Romagna – Regione Veneto: Manuale tecnico di ingegneria naturalistica, 1993.



Ultimo aggiornamento: 20-12-2024

Il corso è finalizzato a fornire le conoscenze sui principali fattori e processi responsabili dell’erosione idrica del suolo e sui criteri di intervento atti a prevenirli e a contenerli.

Dopo aver analizzato, con particolare riferimento all’ambiente mediterraneo, la fenomenologia e le tipologie dell’erosione idrica, verranno studiati i principali modelli matematici per la stima della perdita di suolo e per la produzione di sedimenti.

Successivamente saranno presi in esame i criteri e gli strumenti per la misura dei processi erosivi e illustrati i possibili interventi di difesa applicabili nel contesto semi-arido mediterraneo.

Il corso prevede anche esercitazioni con l'impiego del foglio elettronico (Microsoft Excel), visite tecniche e un’esperienza in campo finalizzata alla comprensione dei processi erosivi in atto con riferimento ad un caso-studio. 



Ultimo aggiornamento: 20-12-2024

Conoscenza di elementi di matematica e fisica e padronanza dell'idraulica e dell'idrologia


Ultimo aggiornamento: 20-12-2024

Lezioni frontali, esercitazioni, analisi di casi studio, attività seminariali e visite tecniche.


Ultimo aggiornamento: 20-12-2024

Non vi sono altre informazioni


Ultimo aggiornamento: 20-12-2024

Esame orale


Ultimo aggiornamento: 20-12-2024

---


Ultimo aggiornamento: 20-12-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: PIANIFICAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI

Crediti 3
Ore aula 24
Settore Scientifico Disciplinare AGR/08 - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI
Attività formativa Affine/Integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative

Docente

Responsabile Daniela D'AGOSTINO
Crediti 3
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Richiami sul bacino idrografico e le sue caratteristiche generali

Definizione e identificazione del bacino idrografico e delimitazione; bacino idrografico superficiale e sotterraneo; morfometria del reticolo idrografico; ordinamento gerarchico; proprietà lineari e areali; indici o fattori di forma; proprietà del rilievo; curva ipsografica e ipsometrica; evoluzione di un bacino.

Il bacino idrografico come idro-ecosistema

Il fiume come unità ecosistemica (habitat, diversità, zona iporreica, continuità, resilienza); processi funzionali dell’ecosistema fluviale; il corridoio fluviale; le componenti biotiche dell’ecosistema fluviale. Geomorfologia fluviale: nascita, evoluzione e ricarica di un corso d’acqua, energia di un corso d’acqua, valli fluviali, tipi di alvei, forme fluviali; Geomorfologia ed ecologia dei corsi d’acqua in ambiente mediterraneo: le fiumare calabre, caratteristiche idrologiche, vegetazionali, granulometriche e bentoniche. Direttiva 2000/60/CE (Direttiva Quadro sulle Acque – DQA) e classificazione degli indici di qualità dei corsi d’acqua.

Il Continuum fluviale (River Continuum Concept); Andamento pulsante delle esondazioni (Flood Pulse Concept); Deflusso minimo vitale.                                                                                                                                                                         

Richiami d’insieme sulla fenomenologia e le implicazioni del dissesto idrogeologico dei bacini idrografici

I processi erosivi: generalità, definizioni, classificazione, fenomenologia, tipi di erosione idrica, fattori che scatenano l’erosione idrica. Dissesto idrogeologico: fenomeni franosi, alluvioni; Definizione e valutazione dei rischi.                                                                                                                                                

Generalità sulla pianificazione di bacino a fini di difesa del suolo e gli strumenti attuativi

Cenni sul quadro di riferimento normativo comunitario, nazionale e regionale in materia di difesa del suolo e di tutela delle acque. AdB Autorità di bacino; Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI); il Piano di Bacino; il Piano di Gestione Rischio Alluvioni, Programma di Gestione dei sedimenti, Pianificazione Forestale, Piano Antincendio.

Strumenti attuativi per la pianificazione di bacino a fini di difesa del suolo e mitigazione del rischio idrogeologico

Strumenti di valutazione

VIA, VAS, VINCA                                                                                                                                                                                            

Il rischio idrogeologico e gli interventi di mitigazione

Classificazione dei pericoli geologici; pericoli derivanti da processi naturali e attività antropiche; Definizione di Rischio; Aspetti tecnici del rischio idrogeologico: definizione delle classi di rischio, Perimetrazione delle aree a rischio idraulico (fase due), Misure di salvaguardia per il rischio idraulico (fase tre), raccolta e reperimento dati; La mitigazione del rischio: Interventi non strutturali (Monitoraggio e preavviso, Flood proofing, pianificazione del territorio, assicurazione dei beni); Interventi strutturali (Opere di ingegneria idraulico-strutturale, Manutenzione straordinaria sui corsi d’acqua e sui versanti, opere di ingegneria naturalistica).  


Ultimo aggiornamento: 31-03-2025

Dispense fornite all'occorrenza dal docente.


Ultimo aggiornamento: 31-03-2025

OBIETTIVI

Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base per analizzare le diverse modalità di gestione e di pianificazione del territorio all’interno di un bacino idrografico.

Si rivolge attenzione all’unità fisiografica “bacino idrografico”, ai rapporti di causa-effetto che regolano i fenomeni fisici che in esso hanno luogo, agli effetti dell’attività antropica e, quindi, alle loro implicazioni sulle risorse idriche. In relazione a ciò vengono trattati i principi e le finalità della attività da pianificare nell’ambito del territorio agro-forestale per conseguire la razionale gestione delle risorse idriche.

Vengono, quindi, prese in esame, anche alla luce del quadro normativo di riferimento, le possibili misure da applicare nel contesto semi-arido mediterraneo per conseguire una efficace pianificazione dei bacini idrografici, anche con riferimento ai possibili effetti delle sistemazioni idrauliche sull’ecosistema ripale.


DESCRITTORI DI DUBLINO DI SECONDO CICLO

"CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE": Acquisire gli strumenti di base per l’individuazione degli aspetti ecosistemici idrogeologici e antropici all’interno dei bacini idrografici.

"CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE": Acquisire strumenti e metodologie per la pianificazione dei bacini idrografici secondo un approccio integrato e sistemico

"AUTONOMIA DI GIUDIZIO": Sviluppare la capacità di raccogliere e interpretare dati territoriali e/o climatici ritenuti utili a determinare giudizi autonomi sulla opportunità di utilizzare tecniche pianificatorie adeguate, inclusa la riflessione su temi scientifici ad essi connessi.

"ABILITÀ COMUNICATIVE": Sviluppare la capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.

"CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO": Sviluppare quelle capacità di apprendimento che sono necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.



Ultimo aggiornamento: 31-03-2025

È richiesta una conoscenza di base dei contenuti dei corsi di matematica e fisica, idraulica, idrologia forestale e sistemazioni idraulico-forestali.



Ultimo aggiornamento: 31-03-2025

Lezioni frontali, esercitazioni, analisi di casi studio.


Ultimo aggiornamento: 31-03-2025

Il Docente riceve il Mercoledì dalle 11:00 alle 13:00 presso il proprio Ufficio (Dipartimento di AGRARIA - 3 piano, lato monte).  


Ultimo aggiornamento: 31-03-2025

Verifica delle conoscenze attraverso prova orale.



Ultimo aggiornamento: 31-03-2025


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram