Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

ECOLOGIA DEL SUOLO

Corso SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 2
Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare AGR/13 - CHIMICA AGRARIA
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Discipline forestali ed ambientali

Docente

Foto Adele Maria MUSCOLO
Responsabile Adele Maria MUSCOLO
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

·        Il suolo concetti introduttivi

Composizione chimico-fisica

Popolamento biologico

·         La fauna del suolo:

Microfauna

Mesofauna

Macrofauna

·         Tecniche per misurare il turnover dei microrganismi

Misura diretta della biomassa microbica

Misure indirette della biomassa microbica

Determinazione delle attività enzimatiche nel suolo

·        La rizosfera: radici ruolo e funzioni, relazioni con la popolazione microbica

·         Decomposizione e ciclo dei nutrienti

Clima e decomposizione della lettiera

Dinamica della lettiera nel suolo

Ruolo della fauna del suolo nella decomposizione della sostanza organica

Agroecosistemi

Indicatori biochimici: gli enzimi del terreno

Le attività enzimatiche come strumento per valutare l'influenza delle tecniche di gestione e dell'uso del suolo sulla biodiversità.

Ciclo dei nutrienti

·        Ruolo del suolo nel cambio globale

Ruolo del suolo nel ciclo del carbonio

Biodiversità ed ecologia del suolo: l'importanza degli organismi viventi come "strumenti" di indicazione della salute del suolo

ESERCITAZIONI

Valutazione delle caratteristiche del suolo

Tecniche di raccolta e di coltura dei microrganismi

Misura della biomassa microbica

Principali attività enzimatiche del suolo


Ultimo aggiornamento: 10-01-2025

Parisi V., 1974. Biologia e ecologia del suolo. Boringhieri, Torino.

Senesi G., 1993. Il Suolo in Marchetti R. (a cura di ) Ecologia Applicata. Città Studi Milano pp. 313 - 331.

Menta C Guida alla Conoscenza della Biologia e dell'Ecologia del Suolo Perdisa Ed 2008

Soil Ecology and Ecosystem Services Oxford University Press

 


Ultimo aggiornamento: 10-01-2025


  1. Conoscenza delle dinamiche ecologiche del suolo: Fornire agli studenti una comprensione approfondita dei processi ecologici che avvengono nel suolo, compresi quelli fisici, chimici, biologici e idrologici, e come influenzano la biodiversità, la fertilità e la salute degli ecosistemi.
  2. Comprensione delle interazioni biotiche e abiotiche nel suolo: Analizzare come le piante, i microrganismi e gli animali interagiscono tra loro e con le componenti abiologiche del suolo, e come queste interazioni influenzano la produttività ecologica e la sostenibilità degli ecosistemi.
  3. Studio delle proprietà e dei fattori che influenzano la qualità del suolo: Approfondire le caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche del suolo che determinano la sua capacità di supportare la vita vegetale e animale, inclusi la struttura, il pH, la composizione dei nutrienti e la capacità di trattenere l’acqua.
  4. Valutazione dell’impatto umano e dei cambiamenti ambientali: Analizzare come attività umane come l’agricoltura, la deforestazione, l’inquinamento e il cambiamento climatico influenzano la salute del suolo e la sua capacità di sostenere gli ecosistemi naturali.
  5. Sviluppo di competenze pratiche: Fornire agli studenti le competenze necessarie per condurre esperimenti e studi sul campo riguardanti la qualità del suolo, le sue proprietà e le interazioni ecologiche, utilizzando metodi di laboratorio e tecniche di monitoraggio sul campo.
  6. Promozione della gestione sostenibile del suolo: Sensibilizzare gli studenti sull’importanza della conservazione del suolo e della gestione sostenibile delle risorse del suolo per prevenire la degradazione e garantire la resilienza degli ecosistemi naturali e agricoli.
  7. Sviluppo di capacità di problem solving e pensiero critico: Stimolare gli studenti a utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare problemi ecologici complessi, come la perdita di biodiversità e la degradazione del suolo, e per proporre soluzioni pratiche e sostenibili.



Ultimo aggiornamento: 10-01-2025

Conoscenze di chimica del suolo


Ultimo aggiornamento: 10-01-2025

Lezioni frontali (48 ore)

Esercitazioni in Laboratorio (12 ore)


Ultimo aggiornamento: 10-01-2025

Esame orale alla fine del corso


Ultimo aggiornamento: 10-01-2025


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram