Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

IMPIANTI IRRIGUI E MACCHINE E IMPIANTI AGRICOLI

Corso SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 2
Crediti 9
Ore aula 90

Modulo: IMPIANTI IRRIGUI

Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare AGR/08 - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Discipline della ingegneria agraria

Docente

Responsabile PIETRO DENISI
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Introduzione al corso:

  • Obiettivi e contenuti.
  • Perché irrigare.
  • Metodi, sistemi e impianti irrigui.
  • Componenti di un impianto.
  • Storia dell’irrigazione


Richiami sulle conoscenze di base:

  • Rapporti acqua-terreno
  • Evapotraspirazione e fabbisogni irrigui.
  • La qualità delle acque per l’irrigazione


Determinazione dei parametri dell’adacquamento.

  • Criteri e modalità di programmazione dell’irrigazione
  • Determinazione dell’altezza di adacquamento.
  • Cenni sull’irrigazione deficitaria, sui sistemi esperti e l’irrigazione di precisione.


L’efficienza dell’irrigazione:

  • L’uniformità di distribuzione.
  • Indici di uniformità e di efficienza.
  • L’efficienza potenziale degli impianti


Gli impianti per aspersione.

  • Gli irrigatori e le loro caratteristiche, schemi di avanzamento.
  • Tipi di impianto. Criteri di scelta ed efficienza dei diversi tipi di impianto.
  • Determinazione dell’intensità media di pioggia.


Progettazione degli impianti per aspersione.

  • Fasi della progettazione. Progettazione preliminare.
  • Scelta dell’irrigatore e del tipo di impianto.
  • Scelta dello schema di impianto: suddivisione in settori e disposizione delle condotte.
  • Progettazione idraulica: richiami sui materiali per le condotte e sulla determinazione delle perdite di carico nelle condotte.
  • Criteri di progettazione.
  • Uniformità di erogazione.
  • Variazioni di carico ammissibili.
  • Determinazione dei diametri delle condotte di distribuzione, secondarie e principali.


L’irrigazione localizzata.

  • Tipi di microerogatori e loro caratteristiche: relazione portata-pressione, variabilità costruttiva, relazione portata-temperatura, sensibilità all’occlusione.
  • Perdite di carico localizzate all’innesto.
  • Occlusione e filtrazione.
  • Controllo dell'occlusione .
  • Criteri di scelta ed efficienza dei diversi tipi di impianto.


Progettazione degli impianti di irrigazione localizzata.

  • Uniformità di erogazione.
  • Caratteristiche principali degli impianti.
  •  Diffusione dell’acqua nel terreno e superficie bagnata.
  • Effetti della localizzazione su fabbisogno irriguo, turno e altezza di adacquamento.
  • Scelta dell'erogatore e del numero di erogatori a pianta.
  • Progettazione idraulica: criteri di progettazione. U
  • Variazioni di carico ammissibili. determinazione dei diametri delle condotte di distribuzione, secondarie e principali.
  • Valutazione di campo delle prestazioni dell’impianto.


Impianti di sollevamento:

  • Tipi di pompe.
  • Determinazione della potenza del motore.
  • Determinazione dell’altezza di aspirazione.
  • Curve caratteristiche.
  • Pompe in serie e in parallelo. 

Ultimo aggiornamento: 29-01-2025

Capra A., Scicolone B., Progettazione e gestione degli impianti di irrigazione. Criteri di impiego e valorizzazione delle acque per uso irriguo. Edagricole- New Business Media, 2016, 2a edizione, pp. 365

Testi di approfondimento

Santelli P. (2019). Impianti di irrigazione a goccia per le colture agrarie. Dario Flaccovio Editore.

Santelli P. (2016). Metodi e tecniche di irrigazione del verde ornamentale. Dario Flaccovio Editore. 


Ultimo aggiornamento: 29-01-2025

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere gli elementi per la gestione sostenibile ed efficiente delle risorse idriche in agricoltura, le caratteristiche dell’irrigazione collettiva ed aziendale, i metodi per la valutazione dei fabbisogni irrigui e le tecniche di irrigazione, nonché i criteri di progettazione e dimensionamento degli impianti irrigui. Inoltre, lo studente dovrà acquisire conoscenze specifiche sulla manutenzione ed esercizio dei sistemi di irrigazione, con particolare riferimento ai sistemi di aspersione e microirrigazione superficiale e subsuperficiale.



Ultimo aggiornamento: 27-01-2025

Aver conseguito:

Fisica

Idraulica agraria


Ultimo aggiornamento: 28-01-2025

Lezioni frontali (è consigliata la frequenza), esercitazioni, analisi di casi studio


Ultimo aggiornamento: 27-01-2025

Esame orale con risoluzione di un esercizio teorico di progettazione


Ultimo aggiornamento: 27-01-2025


Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Programma (programma) Descrizione

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Pietro Denisi
Martedì h 10.30-11.30 (Presso l'ufficio di idraulica agraria e sistemazioni idraulico forestali - IV livello)
Si prega di concordare l'incontro per posta elettronica
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: MACCHINE E IMPIANTI AGRICOLI

Crediti 3
Ore aula 30
Settore Scientifico Disciplinare AGR/09 - MECCANICA AGRARIA
Attività formativa Affine/Integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative

Docente

Foto non disponibile
Responsabile Souraya Benalia
Crediti 3
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

  • Richiami sugli aspetti operativi, funzionali, gestionali delle macchine e degli impianti utilizzati in ambito agrario e agroalimentare;
  • Nuove tecnologie al servizio dell’agricoltura 4.0 e di precisione: dalla meccanica tradizionale all’automazione; Motori elettrici;Isobus per il collegamento del trattore e delle macchine operatrici; La sensoristica di prossimità applicata alle macchine;
  • Ottimizzazione di macchine e processi per l’accrescimento della qualità e sostenibilità delle produzioni Caso studio I: Distribuzione dei prodotti fitosanitari;
  • Ottimizzazione di macchine e processi per l’accrescimento della qualità e sostenibilità delle produzioni Caso studio II: Visione artificiale per il monitoraggio delle coltivazioni e l’ispezione della qualità dei prodotti;
  • Macchine e impianti per il post-raccolta dei prodotti agricoli;
  • Ottimizzazione di macchine e processi per l’accrescimento della qualità e sostenibilità delle produzioni Caso studio II: Macchine e impianti per il recupero dei sottoprodotti agricoli e agroalimentari ai fini energetici e per la valorizzazione delle risorse.
  • Ergotecnica, infortunistica e organizzazione del lavoro in agricoltura.








Ultimo aggiornamento: 14-01-2025

2. Bodria L., Pellizzi G., Piccarolo P., (2013) – Meccanica e meccanizzazione agricola. Edagricole, Bologna.

3. M. Lazzari - F. Mazzetto (2016). Meccanica e meccanizzazione dei processi produttivi agricoli. Reda

4. Vannucci D. (2001) Macchine per la difesa delle colture. Edagricole -New Business Media

5. Casa R. (2017). Agricoltura di precisione. Metodi e tecnologie per migliorare l'efficienza e la sostenibilità dei sistemi colturali. Edagricole-New Business Media.


Ultimo aggiornamento: 14-01-2025

Il corso si pone come obiettivo di approfondire le conoscenze inerenti le tecnologie impiegate nei processi produttivi agrari e agroalimentari. Particolare attenzione sarà rivolta a quelle tecniche innovative, affiancate alla meccanizzazione tradizionale, incluse le tecnologie informatiche, la sensoristica, l’automazione, la robotizzazione, la gestione di precisione e la modellazione per l’accrescimento della produttività dei processi produttivi, della qualità e della sostenibilità delle produzioni. 


Elementi da acquisire a fine corso

Conoscenza delle tecnologie innovative e smart impiegabili in agricoltura di precisione; i loro principi di funzionamento e i loro campi di applicazioni;

Acquisizione di abilità a effettuare scelte decisionali in merito alle tecnologie studiate;

Acquisizione di abilità a intraprendere e gestire autonomamente casi studi inerenti le tematiche trattate;

Acquisizione di abilità a presentare ed esprimere i concetti inerenti le tematiche studiate con adeguato linguaggio tecnico specialistico


Ultimo aggiornamento: 14-01-2025

Per la corretta assimilazione dei concetti che saranno dispensati nell’ambito del corso, è necessaria la conoscenza delle nozioni di base di meccanica agraria (meccanica applicata alle macchine, motori, trattrici agricole ecc.), le caratteristiche costruttive e funzionali delle principali macchine e degli impianti impiegati nei processi produttivi agrari.


Ultimo aggiornamento: 14-01-2025

Lezioni in aula;

Esercitazioni in aula e laboratoriali


Ultimo aggiornamento: 14-01-2025

Esaminazione orale


Ultimo aggiornamento: 14-01-2025


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram