Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

ANALISI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DEI SISTEMI RURALI

Corso SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 1
Crediti 6
Ore aula 48
Settore Scientifico Disciplinare AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE
Attività formativa Affine/Integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative

Docente

Foto non disponibile
Responsabile SALVATORE PRATICO'
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

1.      Pianificazione territoriale: Territorio rurale VS urbano; La multifunzionalità dello spazio rurale; Concetto di paesaggio (Convenzione Europea sul Paesaggio e Carattere del paesaggio). La pianificazione territoriale in Italia; Il processo pianificatorio secondo il modello della Land-Use Planning della FAO; La pianificazione ambientale; Architettura del paesaggio; Pianificazione ecologica; Regional Planning; Il metodo dell’Overlay Mapping; La matrice di idoneità; Il layer cake model; La pianificazione ecologica secondo Steiner.

2.      Analisi e rappresentazione del territorio: L’analisi fotografica; I GIS nella pianificazione; La scala di lavoro (i “livelli di paesaggio” e le “proprietà emergenti”); Progetto Corine Land Cover; La fotointerpretazione; L’analisi di scenario; Le metriche del paesaggio; Analisi della frammentazione; L’analisi temporale e la “change detection”.

3.      Pianificazione partecipativa: La pianificazione partecipata; Pro e Contro della partecipazione dei cittadini; Tecniche di partecipazione (unità operative, comitati di cittadini, comitati di consulenza, consigli di pianificazione di vicinato, dinamiche di gruppo, gruppi rappresentativi, focus group, metodo Delphi, policy Delphi, sondaggi di opinione, riunioni cittadine e udienze pubbliche); Scala di Arnstein; Approccio Top-Down VS Approccio Bottom-Up.

4.      Analisi di idoneità: Studi di dettaglio; Land Capability Classification (LCC); Land Suitability Evaluation (LSE); Land Evaluation (LE); Site Assessmet (SA); Metodo LESA e metodo LESA modificato; La normalizzazione dei dati; Logica Boleana VS Logica Fuzzy; Procedura AHP (Analytic Hierarchy Process).

5.      Telerilevamento: Definizione di telerilevamento; Storia del telerilevamento; Spettro elettromagnetico e grandezze radiometriche; Interazione tra radiazione elettromagnetica e sistema pianta/aria/suolo/acqua; Telerilevamento passivo VS telerilevamento attivo; Principali dati disponibili; Indici spettrali; Acquisizione e processamento immagini Sentinel (SNAP toolbox); Piattaforme di cloud computing (Google Earth Engine)


Ultimo aggiornamento: 12-02-2025

- Materiale didattico fornito dal docente;

- Documentazione ufficiale fornita dal docente e/o reperibile in rete;

- Articoli scientifici pubblicati;

- Ricerche autonome;

- Steiner, F. (2004) – Costruire il paesaggio: un approccio ecologico alla pianificazione. – McGrowHill (Capitoli 1-6);

- Campbell & Wynne (2022) – Introduction to Remote Sensing – Guilford Press (Capitoli 1-3);

- Jones & Vaughan (2010). Remote sensing of vegetation: principles, techniques and applications. Oxford University Press (Capitolo 3)


Ultimo aggiornamento: 12-02-2025

La conoscenza e la rappresentazione del territorio, mirate ad una corretta pianificazione territoriale rappresenta oggi un requisito di base per i professionisti del settore. Il corso è strutturato in 2 fasi. Nella prima fase si affronta lo studio teorico mirato ad acquisire le conoscenze basilari sul territorio rurale e sulle sue dinamiche, sul concetto di paesaggio e i temi ad esso affini, sulle principali tecniche per comprendere il territorio, sulla pianificazione ecologica e sull’analisi di idoneità. Nella seconda fase si svolgeranno attività pratiche laboratoriali sui temi dell’analisi dei cambiamenti e dell’analisi di idoneità.


Ultimo aggiornamento: 12-02-2025

Buona conoscenza dei sistemi GIS


Ultimo aggiornamento: 12-02-2025

Lezioni frontali e esercitazioni in laboratorio


Ultimo aggiornamento: 13-02-2025

Esame orale + elaborato esercitativo di gruppo


Ultimo aggiornamento: 13-02-2025


Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Pt1 - Introduzione alla pianificazione (dispensa) Descrizione
Pt2 - Analisi e rappresentazione del territorio (dispensa) Descrizione
Pt3 - Pianificazione partecipativa (dispensa) Descrizione
Pt4 - Analisi di idoneità (dispensa) Descrizione
Programma_ENG (programma) Descrizione
Programma_ITA (programma) Descrizione
1969 - Arnstein - A ladder of citizen participation (varie) Descrizione
2000 - Antrop - Background concepts for integrated landscape analysis (varie) Descrizione
2000 - Antrop and Van Eetvelde - Holistic aspects of suburban landscapes. Visual image interpretation and landscape metrics (varie) Descrizione
2005 - Tress et al - Clarifying integrative research concepts in landscape ecology (varie) Descrizione
Convenzione Europea sul Paesaggio (documentazione ufficiale) (varie) Descrizione
ECOVAST Landscape character identification (official documentation) (varie) Descrizione
European Landscape Convention (official documentation) (varie) Descrizione
Land Use Planning (FAO official documentation) (varie) Descrizione
Landscape Character Assessment (official documentation) (varie) Descrizione

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Salvatore Pratico'
Giovedì mattina 09:30 - 11:30 previa prenotazione e conferma via mail
Nessun avviso pubblicato
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram