SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI (6 CFU)
Prof. Paolo PORTO (paolo.porto@unirc.it)
1. Introduzione al corso. Finalità, contenuti e applicazioni delle Sistemazioni idraulico-forestali. Metodologia di studio. Presentazione delle dispense e dell’esame.
2. Richiami di idraulica di base. L’efflusso da luci - L’idraulica delle correnti a superficie libera. Correnti di moto uniforme e permanente negli alvei naturali. Correnti lente e veloci. Lo stato critico. Il risalto idraulico.
3. Esercitazione su: Applicazioni sulle luci a stramazzo. Tracciamento dei profili di corrente in moto permanente
4. Richiami di idrologia di base. Approfondimenti sulle misure di portata nei corsi d’acqua naturali. Richiami di morfometria. Il bacino idrografico. I parametri morfometrici: proprietà lineari, areali e del rilievo
5. Il trasporto solido in alveo. Trasporto solido delle correnti a superficie libera. Generalità. Studio della condizione di moto incipiente in termini cinematici e dinamici. La valutazione della portata solida per trascinamento sul fondo. Il trasporto solido in sospensione. Strumenti e tecniche di misura del trasporto solido
6. Esercitazione su: Calcolo della portata solida per trascinamento sul fondo. Profilo di concentrazione e calcolo della portata solida in sospensione.
7. Le opere di sistemazione idraulica. Le opere trasversali e le opere longitudinali.
8. Le sistemazioni in alveo. La pendenza di correzione dei torrenti. La formulazione cinematica. Il concetto di velocità critica. La formulazione dinamica. Il concetto di tensione di trascinamento critica.
9. Esercitazione su: Determinazione della pendenza di equilibrio di un corso d’acqua monogranulare. Determinazione della pendenza di equilibrio di un corso d’acqua per il caso di materiali eterogenei. Rivisitazione dell’abaco di Shields
10. Tipologie di opere trasversali e longitudinali. Le briglie a corpo pieno. L’inserimento delle opere trasversali e longitudinali in alveo
11. Dimensionamento delle opere idrauliche. Calcolo della distanza tra le briglie e della loro altezza fuori terra. Forze agenti su una briglia. Il dimensionamento dello spessore al coronamento. Il dimensionamento dello spessore alla base di una briglia. Calcolo della fondazione. Il dimensionamento della savanella. Verifiche di stabilità per il caso di briglia interrita e non interrita.
12. Esercitazione su: Dimensionamento delle parti costruttive di una briglia a gravità: spessore al coronamento, spessore alla base, savanella. Verifiche di stabilità
13. Le opere di sistemazione dei versanti.
Ultimo aggiornamento: 20-12-2024