Il corso offre elementi di base per la progettazione e la gestione tecnica delle costruzioni forestali in relazione al paesaggio. Esse vengono viste sia come componente caratterizzante il paesaggio rurale, sia come chiave interpretativa di esso. Si rivolge l’attenzione agli edifici strumentali, con particolare riferimento alle costruzioni agricole e zootecniche, nonché a quelle di trasformazione econservazione dei prodotti agro-zootecnici e forestali. Vengono affrontati aspetti metodologici della progettazione considerando l’organismo edilizio e i suoi sottosistemi in relazione al paesaggio e secondo i criteri dell’architettura sostenibile, considerando anche la valorizzazione del architettonico patrimonio storico e tradizionale. Viene introdotto il concetto di paesaggio alla luce della Convenzione europea del Paesaggio e vengono definiti criteri e metodi per migliorare l’inserimento paesaggistico delle nuove costruzioni rurali, anche sulla base dell’analisi di buone pratiche, guide tecniche e casi-studio applicativi.
Il corso aiuta lo studente a migliorare la sua conoscenza e capacità, secondo quanto di seguito descritto:
Conoscenza e capacità di comprensione
Acquisizione di strumenti per la comprensione dell’organismo edilizio e dei suoi sottosistemi in relazione al contesto culturale e al paesaggio.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di applicare i contenuti teorici all’analisi e alla progettazione di specifici fabbricati (produttivi o a supporto di attività aziendali integrative) secondo criteri di sostenibilità e integrazione paesaggistica. Capacità di seguire proficuamente, utilizzando le conoscenze acquisite, specifiche discipline dello stesso ambito disciplinare in corsi di laurea magistrale.
Autonomia di giudizio
Capacità di comprendere vantaggi e limiti di applicabilità delle diverse soluzioni tecniche; discernimento di quelle maggiormente sostenibili in termini di compatibilità con il tema dato e le specificità del paesaggio forestale.
Abilità comunicative
Capacità di: organizzare in testi ed elaborati tecnici i risultati delle applicazioni; presentare in pubblico gli esiti ottenuti; lavorare in gruppo.
Capacità d’apprendimento
Capacità di affrontare a livello professionale semplici tematiche progettuali e territoriali ed altresì aggiornare autonomamente le competenze specifiche.
Metodo di valutazione:
Valutazione di esercitazioni in itinere e finali, sotto forma di relazioni ed elaborati tecnici di analisi, rilievo e rappresentazione di edifici ed ambiti territoriali. Possibilità di svolgere test di autovalutazione (intermedio e finale). Colloquio finale.
Lavoro autonomo dello studente:
Il lavoro autonomo richiesto allo studente si articola nelle seguenti attività:
- studio individuale dei libri di testo e dei materiali didattici indicati dal docente;
- lavoro libero su testi di approfondimento a scelta;
- svolgimento delle esercitazioni assegnate dal docente, mediante la redazione individuale o in piccoli gruppi di lavoro di relazioni tematiche e di elaborati tecnici.
Ultimo aggiornamento: 17-01-2025