Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

COSTRUZIONI FORESTALI E PAESAGGIO

Corso SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 2
Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Discipline dell'ingegneria agraria, forestale e della rappresentazione

Docente

Foto Salvatore DI FAZIO
Responsabile Salvatore DI FAZIO
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa


  • Lo spazio forestale: caratteristiche e funzioni. Introduzione alla progettazione delle costruzioni forestali: esigenze edilizie e rapporto con il contesto. Interpretazione ecologica dell’organismo edilizio: dialettica permanenza-cambiamento; l’edificio e le sue parti; l’analisi dei cicli di rinnovo dei sottosistemi edilizi e loro diversa influenza sull’organismo edilizio. Interazione e complementarietà tra gli aspetti utilitari, strutturali e tecnico-costruttivi, formali-compositivi. Il rapporto edificio-contesto: Vincoli e opportunità nel rapporto con il sito e il paesaggio. Regolamentazione dell'attività edilizia.
  • La nozione di spazio in architettura. Il tema funzionale e l’analisi dello spazio architettonico in vista della sua utilizzazione. Benessere ambientale dei soggetti fruitori. L’analisi esigenziale-prestazionale nella metaprogettazione edilizia. Espressione delle esigenze ambientali e definizione dei requisiti edilizi: un percorso metodologico. Espressione delle esigenze dimensionali nei fabbricati rurali: dati antopometrici e zoometrici.
  • Microclima e benessere dei soggetti fruitori. Esemplificazione per gli allevamenti zootecnici in rapporto alla produttività delle specie allevate. Caratterizzazione dell’esigenza ambientale microclimatica. I sistemi passivi e il controllo del microclima interno. Lo spazio percepito e i fattori sensoriali nella progettazione edilizia. Organizzazione funzionale degli edifici per l’allevamento ed influenza sul comportamento sociale degli animali stabulati.
  • Tradizione tipologica e metaprogettazione in edilizia. Analisi e definizione delle esigenze spaziali delle attività. Definizione degli spazi funzionali. Analisi del sistema delle relazioni funzionali tra gli spazi. Definizione del sistema di circolazione. Il sistema strutturale e tecnico-costruttivo. Il sistema formale e compositivo.
  • Criteri di sostenibilità nella progettazione e nella gestione edilizia delle costruzioni rurali e forestali. Sostenibilità e scelte localizzative, funzionali e tecnico costruttive. Analisi prestazionale e sostenibilità.
  • Aspetti esemplificativi ed applicativi nelle costruzioni zootecniche. I fabbricati per l’allevamento bovino da latte. Stalle aperte e stalle chiuse. Stalle per la stabulazione fissa e libera. Principali reparti funzionali e loro caratterizzazione nella stabulazione libera. Locali e attrezzature per la mungitura e la conservazione del latte. La gestione dei reflui zootecnici. Fabbricati per l'allevamento dei bovini da carne e da ingrasso.
  • Esercitazione: soluzioni edilizie idonee per il raggiungimento degli obiettivi igienico-sanitari; applicazione ai fabbricati per l’allevamento e alle costruzioni per la trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il ruolo del fabbricato nella difesa preventiva dagli animali indesiderabili.
  • Aspetti esemplificativi ed applicativi nelle costruzioni zootecniche. Fabbricati per l'allevamento dei suini. Reparti funzionali e caratterizzazione dimensionale e ambientale. Fabbricati per l’allevamento degli ovini. Reparti funzionali e caratterizzazione dimensionale e ambientale. Locali e impianti di mungitura. Aspetti esemplificativi ed applicativi nelle costruzioni zootecniche. Fabbricati per l'allevamento degli ovini. Reparti funzionali e caratterizzazione dimensionale e ambientale. Locali e impianti di mungitura. Aspetti esemplificativi ed applicativi nelle costruzioni per la lavorazione e la trasformazione dei prodotti.
  • Fondamenti di tecnologia delle costruzioni. Il problema strutturale nelle costruzioni forestali. Principali azioni e carichi gravanti sugli edifici. Prestazioni richieste alle strutture. Relazione tra struttura ed involucro esterno. Tecniche e materiali costruttivi nella definizione della struttura e dell'involucro edilizio. Il sistema fondazionale. Il sistema di chiusura. La suddivisione degli spazi interni. Il sistema di copertura e di pavimentazione.
  • Impieghi del legno nelle costruzioni. Il legno come materiale da costruzione e il suo impiego nelle costruzioni forestali. Caratteristiche chimico-fisiche e meccaniche. Validità e limiti di impiego nell'ambito delle principali tipologie strutturali. Il legno negli edifici tradizionali. Trattamenti protettivi ed ignifughi. Il legno lamellare incollato, tecnologia e prestazioni. Principali applicazioni nelle costruzioni rurali e forestali. Innovazione tecnica e prospettive. Sistemi strutturali e componenti edilizi in legno. Connessioni. Metodi di assemblaggio. Analisi critica di esempi di costruzioni in legno. I difetti del legname da costruzione: riconoscimento, cause, rimedi. Vantaggi e svantaggi della prefabbricazione in legno nelle costruzioni rurali e forestali. Esempi applicativi e casi studio della prefabbricazione in legno in ambito forestale e montano.
  • Sistemi murari in pietra e in laterizio. I materiali lapidei. Caratteristiche meccaniche e modalità costruttive. Tipi di murature. Il conglomerato cementizio armato e precompresso: principali impieghi nelle costruzioni rurali e forestali. I conglomerati cementizi, composizione e caratteristiche chimico-fisiche e meccaniche. Il ruolo dell'armatura metallica nel cls.a.o. Componenti, comportamento statico e modalità realizzative di strutture in calcestruzzo armato. Il c.a.p. con armatura pre-tesa e post-tesa. La prefabbricazione in calcestruzzo armato nelle costruzioni rurali e forestali.
  • L'acciaio nelle costruzioni. Caratteristiche chimico-fisiche e meccaniche. Gli impieghi dell'acciaio nelle principali strutture per le costruzioni rurali e forestali. Profilati e sistemi di unione. La copertura di grandi luci libere: scelta tra sistemi strutturali.
  • Territorio, ambiente paesaggio: una precisazione concettuale. La nozione di paesaggio alla luce della European Landscape Convention. Il paesaggio agrario e forestale: connotazioni specifiche. Le costruzioni quali componenti identitari del paesaggio: elementi sintetici, elementi rappresentativi. Il patrimonio costruito tradizionale nelle aree montane e forestali. Esercitazione ed esempi applicativi. Il riconoscimento dei caratteri tipologici e formali nell’architettura tradizionale. Applicazione in contesti regionali differenziati.
  • Forme, linguaggi e comunicazione in architettura. La composizione architettonica. La dimensione compositiva in rapporto a quella funzionale e tecnico-costruttiva. Il rapporto costruzioni-paesaggio nelle nuove realizzazioni edilizie. Aspetti percettivi e progettazione edilizia. Strumenti per il controllo della qualità edilizia e l'integrazione delle nuove costruzioni con il paesaggio. Esercitazione: rilevamento e restituzione grafica di edifici rurali tradizionali. Documentazione, lettura e interpretazione del patrimonio architettonico rurale.



Ultimo aggiornamento: 17-01-2025

- Allen E., I fondamenti del costruire, McGraw Hill Italia.

- Ching F.D., Costruire per illustrazioni, Calderini, Bologna.

- Chiumenti R., Costruzioni rurali, Edagricole.

- Boschetti G., Edifici per la zootecnìa, Bovolenta editore (distr. Zanichelli).

- ARSIA Toscana, Costruire in legno. Progetti tipo di fabbricati e annessi agricoli.

- Cannarozzo R., Cucchiarini L., Mescheri W. e Vasta L., Genio rurale, vol.2 Costruzioni ed edifici rurali, Zanichelli, Bologna.  


Ultimo aggiornamento: 17-01-2025


Il corso offre elementi di base per la progettazione e la gestione tecnica delle costruzioni forestali in relazione al paesaggio. Esse vengono viste sia come componente caratterizzante il paesaggio rurale, sia come chiave interpretativa di esso. Si rivolge l’attenzione agli edifici strumentali, con particolare riferimento alle costruzioni agricole e zootecniche, nonché a quelle di trasformazione econservazione dei prodotti agro-zootecnici e forestali. Vengono affrontati aspetti metodologici della progettazione considerando l’organismo edilizio e i suoi sottosistemi in relazione al paesaggio e secondo i criteri dell’architettura sostenibile, considerando anche la valorizzazione del architettonico patrimonio storico e tradizionale. Viene introdotto il concetto di paesaggio alla luce della Convenzione europea del Paesaggio e vengono definiti criteri e metodi per migliorare l’inserimento paesaggistico delle nuove costruzioni rurali, anche sulla base dell’analisi di buone pratiche, guide tecniche e casi-studio applicativi.

Il corso aiuta lo studente a migliorare la sua conoscenza e capacità, secondo quanto di seguito descritto:


Conoscenza e capacità di comprensione

Acquisizione di strumenti per la comprensione dell’organismo edilizio e dei suoi sottosistemi in relazione al contesto culturale e al paesaggio.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di applicare i contenuti teorici all’analisi e alla progettazione di specifici fabbricati (produttivi o a supporto di attività aziendali integrative) secondo criteri di sostenibilità e integrazione paesaggistica. Capacità di seguire proficuamente, utilizzando le conoscenze acquisite, specifiche discipline dello stesso ambito disciplinare in corsi di laurea magistrale.

Autonomia di giudizio

Capacità di comprendere vantaggi e limiti di applicabilità delle diverse soluzioni tecniche; discernimento di quelle maggiormente sostenibili in termini di compatibilità con il tema dato e le specificità del paesaggio forestale.

Abilità comunicative

Capacità di: organizzare in testi ed elaborati tecnici i risultati delle applicazioni; presentare in pubblico gli esiti ottenuti; lavorare in gruppo.

Capacità d’apprendimento

Capacità di affrontare a livello professionale semplici tematiche progettuali e territoriali ed altresì aggiornare autonomamente le competenze specifiche.

Metodo di valutazione:

Valutazione di esercitazioni in itinere e finali, sotto forma di relazioni ed elaborati tecnici di analisi, rilievo e rappresentazione di edifici ed ambiti territoriali. Possibilità di svolgere test di autovalutazione (intermedio e finale). Colloquio finale.

Lavoro autonomo dello studente:

Il lavoro autonomo richiesto allo studente si articola nelle seguenti attività:

  • studio individuale dei libri di testo e dei materiali didattici indicati dal docente;
  • lavoro libero su testi di approfondimento a scelta;
  • svolgimento delle esercitazioni assegnate dal docente, mediante la redazione individuale o in piccoli gruppi di lavoro di relazioni tematiche e di elaborati tecnici.

Ultimo aggiornamento: 17-01-2025

E' richiesta la conoscenza di matematica, fisica e del disegno tecnico, con nozioni di base di CAD. Una conoscenza dell'inglese di base - scritto e parlato può aiutare molto nell'apprendimento di alcuni contenuti.


Ultimo aggiornamento: 17-01-2025

Il corso è equamente ripartito tra lezioni di approfondimento teorico e lezioni di approfondimento su casi-studio e aspetti applicativi. Agli studenti è richiesta una partecipazione attiva e la frequenza, ancorché non obbligatoria, è ritenuta utile per quest'ultimo aspetto. I casi di approfondimento possono essere sviluppati liberamente dagli studenti, con una scelta dei temi diversificata secondo il curriculum seguito. Per alcuni contenuti si fa riferimento a testi e articoli in lingua inglese, stante la necessità di lavorare su bibliografia scientifica aggiornata e assumere una prospettiva internazionale.


Ultimo aggiornamento: 17-01-2025

Il docente ha attivato uno specifico TEAM didattico nell'ambito della piattaforma Teams Microsoft. Il Team è accessibile agli studenti regolarmente iscritti mediante un codice pubblicato nella sezione riservata del website istituzionale. Nel Team sono presenti diverse cartelle di condivisione contenenti: le presentazioni delle lezioni svolte, i materiali didattici utilizzati, testi utili all'approfondimento dei casi-studio, i risultati delle prove intermedie svolte in itinere, una guida allo svolgimento dello studio e per la preparazione all'esame con quesiti riepilogativi e puntuale riferimento ai testi suggeriti.


Ultimo aggiornamento: 17-01-2025

Per il superamento dell'esame dovrà essere sostenuta una prova orale sui contenuti svolti e aver conseguito almeno la valutazione minima prevista nelle prove pratiche e nei test didattici programmati in itinere o a completamento del programma svolto. Ai fini dell'autoverifica dell'apprendimento in itinere il docente mette a disposizione dello studente dei quesiti riepilogativi e dei test per le diverse sezioni del programma. Su alcuni argomenti la verifica viene svolta, a scelta dello studente, anche con la redazione di elaborati di approfondimento di casi-studio.


Ultimo aggiornamento: 17-01-2025

SDG2 End hunger, achieve food security and improved nutrition and promote sustainable agriculture; SGD12 Ensure sustainable consumption and production patterns


Ultimo aggiornamento: 17-01-2025


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Impostazione cookie

Cerca nel sito

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram