Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

PATOLOGIA DELLE PIANTE E DEI PRODOTTI VEGETALI I

Corso SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 2
Crediti 6
Ore aula
Settore Scientifico Disciplinare AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Discipline della sicurezza e della valutazione degli alimenti

Docente

Foto Maria Giulia LI DESTRI NICOSIA
Responsabile Maria Giulia LI DESTRI NICOSIA
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

1.   Introduzione al corso.

·      Definizione di malattia

·      I fattori di patogenesi : il triangolo della malattia

·      Impatto delle malattie delle piante e dei prodotti vegetali sul paesaggio, sulla salute umana ed animale, sull’economia.

2.   Definizioni e Classificazione delle malattie

·      La suscettibilità e le forme di resistenza della pianta ospite : immunità e tolleranza. Virulenza ed a-virulenza del patogeno.

·      Classificazione delle malattie in funzione dell’agente causale, della localizzazione sull’ospite, dell’alterazione fisiologica indotta.

·      Classificazione dei sintomi e terminologia relativa. 

·      Alterazioni di natura abiotica e biotica.

·      Le fasi del ciclo infettivo.

·      Parassitismo e patogenicità.

·      Rapporto ospite -patogeno: biotrofismo, necrototofismo ed emibiotrofismo.

3.   I microrganismi patogeni delle piante

·      Funghi e gli oomiceti : ciclo biologico e riproduttivo;

·      Batteri:  ciclo biologico ed interazione con la pianta

·      Virus, viroidi e fitoplasmi : caratteristiche generali, epidemiologia e profilassi

4.   Il processo infettivo in post-raccolta:

·      Le interazioni ospite-patogeno-ambiente ed il ruolo dei fattori ambientali e dell'ospite nella patogenesi.

·      Princìpi sulla conservazione e la prevenzione dei marciumi.

5.   La diagnosi :

·      Il procedimento diagnostico

·      I postulati di Koch,

·      L’isolamento su substrati artificiali e l’ osservazione al microscopio ottico

·      La diagnosi sierologia (E.L.IS.A. e DT.B.I.A.) e la diagnosi molecolare (P.C.R. e real-time P.C.R.).

6.   La lotta:  

·      La difesa sostenibile in campo : mezzi di lotta agronomici, fisici e chimici. Caratteristiche generali degli agrofarmaci e strategie per prevenire la resistenza dei patogeni ai fungicidi.

·      Criteri di lotta preventiva nella fase post-raccolta.

·      Strategie alternative di lotta in campo ed in magazzino. Il controllo biologico : princìpi di lotta e casi applicativi.

7.   Patologia Speciale :

·      Malattie da oomiceti : Peronospora della patata e del pomodoro (Phytophthora infestans)

·      Malattie da Ascomiceti: Oidio della vite (Erysiphe necator; Oidium tuckeri); Ticchiolatura del melo (Venturia inaequalis, Spilocaea pomi = Fusicladium dendriticum);

·      Marciumi post-raccolta degli agrumi: Penicillium italicum e Penicilium digitatum. Marciume bruno da Phytophthora spp.

·      Malattie da quarantena: Il disseccamento rapido dell’olivo (Xylella fastidiosa sub. Pauca CoDi.Ro); Il cancro batterico dell’actinidia (Pseudomonas syringae actinidae); Il cancro batterico degli agrumi (Xanthomonas citri pv. citri). Il Huanglongbing degli agrumi (Ca. Liberibacter spp.)

Esercitazioni 

·      Osservazione e descrizione di colture fungine in piastra e di strutture fungine al microscopio ottico.

·      Impostazione teorica della miscela di reazione per la P.C.R.

·      Esecuzione pratica di PCR : amplificazione della regione ITS del rDNA mediante amplificazione a catena della polimerasi; elettroforesi in gel di agarosio.


Ultimo aggiornamento: 06-01-2025

Patologia vegetale, Vannacci, Edises Università.

Elementi di patologia vegetale, Belli, Piccin ed.

Difesa fitosanitaria in ortofrutticoltura biologica, Benuzzi M, vacante V. Edagricole

Monografie fornite durante il corso dalla docente


Ultimo aggiornamento: 11-01-2025

Obiettivo del corso è di trasmettere le conoscenze per individuare le problematiche relative allo stato fitosanitario di piante erbacee, arboree e di prodotti ortofrutticoli e per l’ identificazione dei microrganismi agenti di malattia e di contaminazione degli alimenti e delle derrate, mediante tecniche microbiologiche e molecolari. Le conoscenze acquisite sono applicate al fine di predisporre interventi preventivi che riducano le perdite quali-quantitative di produzione, in un’ottica di sostenibilità ambientale.

Il corso prevede esercitazioni per la preparazione professionale sulla diagnosi e sullo sviluppo di strategie integrate di lotta atte a prevenire o procrastinare la comparsa e lo sviluppo di malattie nelle fasi di produzione, raccolta, conservazione e distribuzione dei prodotti vegetali.


Ultimo aggiornamento: 06-01-2025

Conoscenza dei concetti di base di microbiologia


Ultimo aggiornamento: 06-01-2025

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in laboratorio.


Ultimo aggiornamento: 06-01-2025

Esame orale


Ultimo aggiornamento: 06-01-2025


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram