1. Introduzione al corso.
· Definizione di malattia
· I fattori di patogenesi : il triangolo della malattia
· Impatto delle malattie delle piante e dei prodotti vegetali sul paesaggio, sulla salute umana ed animale, sull’economia.
2. Definizioni e Classificazione delle malattie
· La suscettibilità e le forme di resistenza della pianta ospite : immunità e tolleranza. Virulenza ed a-virulenza del patogeno.
· Classificazione delle malattie in funzione dell’agente causale, della localizzazione sull’ospite, dell’alterazione fisiologica indotta.
· Classificazione dei sintomi e terminologia relativa.
· Alterazioni di natura abiotica e biotica.
· Le fasi del ciclo infettivo.
· Parassitismo e patogenicità.
· Rapporto ospite -patogeno: biotrofismo, necrototofismo ed emibiotrofismo.
3. I microrganismi patogeni delle piante
· Funghi e gli oomiceti : ciclo biologico e riproduttivo;
· Batteri: ciclo biologico ed interazione con la pianta
· Virus, viroidi e fitoplasmi : caratteristiche generali, epidemiologia e profilassi
4. Il processo infettivo in post-raccolta:
· Le interazioni ospite-patogeno-ambiente ed il ruolo dei fattori ambientali e dell'ospite nella patogenesi.
· Princìpi sulla conservazione e la prevenzione dei marciumi.
5. La diagnosi :
· Il procedimento diagnostico
· I postulati di Koch,
· L’isolamento su substrati artificiali e l’ osservazione al microscopio ottico
· La diagnosi sierologia (E.L.IS.A. e DT.B.I.A.) e la diagnosi molecolare (P.C.R. e real-time P.C.R.).
6. La lotta:
· La difesa sostenibile in campo : mezzi di lotta agronomici, fisici e chimici. Caratteristiche generali degli agrofarmaci e strategie per prevenire la resistenza dei patogeni ai fungicidi.
· Criteri di lotta preventiva nella fase post-raccolta.
· Strategie alternative di lotta in campo ed in magazzino. Il controllo biologico : princìpi di lotta e casi applicativi.
7. Patologia Speciale :
· Malattie da oomiceti : Peronospora della patata e del pomodoro (Phytophthora infestans)
· Malattie da Ascomiceti: Oidio della vite (Erysiphe necator; Oidium tuckeri); Ticchiolatura del melo (Venturia inaequalis, Spilocaea pomi = Fusicladium dendriticum);
· Marciumi post-raccolta degli agrumi: Penicillium italicum e Penicilium digitatum. Marciume bruno da Phytophthora spp.
· Malattie da quarantena: Il disseccamento rapido dell’olivo (Xylella fastidiosa sub. Pauca CoDi.Ro); Il cancro batterico dell’actinidia (Pseudomonas syringae actinidae); Il cancro batterico degli agrumi (Xanthomonas citri pv. citri). Il Huanglongbing degli agrumi (Ca. Liberibacter spp.)
Esercitazioni
· Osservazione e descrizione di colture fungine in piastra e di strutture fungine al microscopio ottico.
· Impostazione teorica della miscela di reazione per la P.C.R.
· Esecuzione pratica di PCR : amplificazione della regione ITS del rDNA mediante amplificazione a catena della polimerasi; elettroforesi in gel di agarosio.
Ultimo aggiornamento: 06-01-2025