Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

ESTIMO RURALE

Corso SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 3
Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Discipline economiche estimative e giuridiche.

Docente

Foto GIOVANNI GULISANO
Responsabile GIOVANNI GULISANO
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Il percorso formativo dell’insegnamento di “Estimo rurale” ha come scopo quello di fornire agli studenti le conoscenzerelative ai principi teorici, alle metodologie ed agli strumenti operativi dell’estimo applicato alle realtà produttive ed ambientali che ricorrono più frequentemente nell’attività professionale dell’agronomo. In particolare il corso di studio si articola in 4 parti principali. La prima prevede un primo approfondimento dei concetti fondamentali di estimo generale,nonché degli elementi di matematica finanziaria e statistica applicati all’economia e all’estimo. Successivamente si prenderanno in esame i principali contenuti dell’estimo speciale relativamente alle metodologie di stima dei fondi rustici nel loro complesso ed in relazione ai singoli beni e fattori produttivi che ne rappresentano gli elementi costitutivi.Nella terza parte si approfondiranno le problematiche specifiche che coinvolgono aspetti estimativi di natura legale, quali le servitù prediali coattive, le successioni e le divisioni ereditarie, le espropriazioni per pubblica utilità. L’ultima parte del corso è dedicata all’approfondimento dell’estimo fiscale e catastale dei terreni e dei fabbricati.


Ultimo aggiornamento: 26-01-2025

Michieli I., Michieli M.: Trattato di Estimo - Ed agricole, Bologna.

Micheli M., Cipollotti G.B.: Trattato di Estimo – Edagricole , Bologna.

Gallerani V., Zanni G., Viaggi D.: Manuale di Estimo - McGraw-Hill, 2004.


Ultimo aggiornamento: 26-01-2025

Fornire allo studente le informazioni e le metodologie utili per affrontare le principali problematiche professionali riguardanti i quesiti di natura tecnico- economica ed estimativi.


Ultimo aggiornamento: 26-01-2025

Avere acquisito le conoscenze di Economia generale e dei diversi contenuti dell'Economia della produzione agricola.



Ultimo aggiornamento: 26-01-2025

Lezioni frontali ed esercitazioni mirate a problematiche estimative riguardanti l'attività professionale


Ultimo aggiornamento: 26-01-2025

Esame orale, con possibilità di test di esonero parziali intermedi


Ultimo aggiornamento: 26-01-2025


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Giovanni Gulisano
Mercoledì 11-13, previo contatto telefonico o via email.

Nessun avviso pubblicato
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram