Introduzione alla Geobotanica: concetti generali e suddivisione della materia.
Flora: densità e ricchezza floristica, biodiversità, stato di conservazione della flora, liste rosse della flora italiana.
Ecomorfologia: habitus e adattamenti delle piante all’ambiente, convergenza e parallelismo ecomorfologico, forme di crescita, forme biologiche e loro distribuzione, spettro biologico.
Corologia: Distribuzione geografica delle specie vegetali con particolare riguardo per quelle forestali, definizione e tipi di areali (corotipi) e loro rappresentazione, variazioni degli areali nel tempo, relazione tra areali e fattori ecologici, lo spettro corologico, corotipi della flora italiana. Suddivisioni floristiche della terra, suddivisione floristica dell’Italia. Origine ed evoluzione della flora italiana. Specie alloctone, invasioni biologiche, gestione forestale e diffusione di specie invasive.
Analisi della vegetazione: metodi di studio della vegetazione, il metodo fitosociologico, associazione vegetale, caratteristiche floristico-strutturali delle fitocenosi, metodologie di rilevamento, elaborazione dei rilievi, classificazione ed ordinamento della vegetazione, sin tassonomia.
Relazione tra clima e vegetazione, elementi e fattori del clima, climogrammi, classificazioni bioclimatiche, zone e fasce altitudinali di vegetazione in Italia e in Europa. Caratteristiche e classificazione dei climi della terra con particolare riferimento al clima mediterraneo e a quello temperato. Principali biomi della terra: caratteristiche fisionomiche, strutturali ed ecologiche delle principali formazioni vegetali.
Dinamica della vegetazione, vegetazione potenziale e reale, vegetazione climax, edafoclimax, successioni primarie e secondarie, serie di vegetazione, geoserie.
Cartografia della vegetazione, carte fisionomiche della vegetazione, carte dell’uso del suolo, carte fitosociologiche, carta della vegetazione reale e potenziale, carte derivate. Metodologie per la redazione della cartografia della vegetazione.
Applicazioni della Geobotanica nella gestione delle risorse forestali e nella conservazione e tutela dell’ambiente. Ruolo della vegetazione nella difesa del suolo. Effetti del fuoco sulla vegetazione
Ecosistemi e comunità forestali: caratteristiche floristiche, ecologiche, corologiche, strutturali e dinamiche delle principali formazioni forestali italiane. Principali classi e ordini di vegetazione forestale d’Europa e d’Italia.
Vegetazione zonale: boschi sempreverdi, macchia mediterranea, pinete mediterranee, boschi mediterraneo-montani di conifere, querceti caducifogli, boschi misti, boschi di forra, faggete, cespuglieti, vegetazione di altitudine.
Vegetazione azonale: formazioni ripariali, vegetazione delle coste sabbiose e delle coste rocciose, vegetazione delle rupi.
Elementi di gestione e conservazione delle risorse vegetali. L’impatto antropico sull’ambiente. La distruzione degli habitat naturali. Estinzione e popolazione minima vitale. La rete natura 2000. Habitat e specie di interesse comunitario della direttiva CEE 43/92.
Ultimo aggiornamento: 03-10-2023