Obiettivi |
Il corso, ha la finalità di esaminare i principi dell’arboricoltura che stanno alla base delle coltivazioni arboree. Obiettivi specifici del corso sono lo studio del sistema “pianta arborea” e del sistema “arboreto”, evidenziando le diverse relazioni che intercorrono all’interno di essi, le singole componenti e le interazioni fra i due sistemi, secondo un approccio interdisciplinare finalizzato agli aspetti della produzione e della qualità delle stesse. Il corso, che presuppone conoscenze di base di agronomia generale, biologia vegetale, genetica agraria e fisiologia vegetale si articola in lezioni frontali, esercitazioni e ricerca bibliografica su argomenti concordati con gli studenti.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI - Conoscenza e capacità di comprensione: Acquisizione delle conoscenze su base fisiologica e agronomica, risposta delle piante arboree in rapporto alla vocazionalità dell’ambiente di coltivazione, del germoplasma disponibile, delle moderne tecniche di gestione della chioma della pianta e della rizosfera. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di elaborare in modo autonomo scelte di gestione della rizosfera e della chioma idonee, finalizzate: a) a ottenere la migliore risposta produttiva, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo; b) a garantire un efficiente uso dei fattori ambientali naturali; c) a una produzione sostenibile e di qualità - Autonomia di giudizio: essere in grado di effettuare o impostare una razionale e moderna gestione dell’arboreto - Abilità comunicative: Abilità all’uso di terminologie tecnico scientifiche idonee per potersi interfacciare con la realtà rurale e con la compagine scientifica - Capacità d’apprendimento: Elaborazione corretta e lineare delle nozioni acquisite con riferimento pertinente ed efficace alle altre discipline del percorso formativo. |
Programma |
Apparato radicale (0,4 CFU) Organografia. Funzioni. Distribuzione e densità. Influenza delle modalità di propagazione, delle tecniche colturali e della densità di impianto. Fenomeni di antagonismo dell’apparato radicale: allelopatie e reimpianto. Fenomeni di simbiosi dell’apparato radicale: le micorrize.
Apparato epigeo (0,6 CFU) Morfologia degli organi vegetativi e riproduttivi delle piante arboree da frutto: organografia del fusto, gemme, rami, foglie e frutti. Fotosintesi: curva di assorbimento fotosintetico, punto di compensazione e di saturazione, variazioni giornaliere. Influenza dei fattori ambientali: luce, temperatura, umidità. Influenza dei fattori endogeni. Relazioni sink- source: l’effetto frutto. Distribuzione della sostanza secca durante il ciclo annuale e poliennale. Configurazione della chioma, LAI. Traspirazione: il potenziale idrico, efficienza dell’utilizzazione dell’acqua, relazioni tra fotosintesi e traspirazione.
Ciclo annuale (0,4 CFU) Dormienza e fabbisogno in freddo: definizione, aspetti fisiologici ed agronomici. I modelli fenoclimatici per la stima del fabbisogno in freddo. Interventi fisici e chimici per favorire l’uscita dalla dormienza. Il fabbisogno in caldo: le GDH. Germogliamento: concetti di gradiente vegetazionale, portamento, habitus vegetativo (standard, spur, colonnare, compatto), vigore. Inibizioni correlative e dominanza apicale.
Ciclo di fruttificazione (0,6 CFU) Induzione e differenziazione autogena: ipotesi ormonale e nutrizionale. Sporogenesi ed antesi. Anomalie fiorali: sterilità morfologica, citologica e fattoriale. Impollinazione, fecondazione ed allegagione. Apomissia e poliembrionia. Partenocarpia. Alternanza di produzione.
Ciclo di sviluppo del frutto (0,4) Modelli della drupa e della bacca. Fattori endogeni e colturali che influiscono sullo sviluppo del frutto. Evoluzione morfologica, fisiologica e biochimica del frutto durante lo sviluppo, maturazione e post-raccolta. Cascola, senescenza ed abscissione. Gli indici di maturazione. Definizione di qualità del frutto.
Propagazione (0,4 CFU) Riproduzione per seme. Giovanilità. Moltiplicazione per talea e per innesto. Il significato dell’uso del portinnesto.
Impianto dell’arboreto (0,4 CFU) Criteri di scelta del sito di impianto, concetto di “vocazionalità”. Analisi del terreno, scasso, lavorazioni e concimazione d’impianto. Disposizione delle piante: sesti, distanze e modelli d’impianto, densità di piantagione.
Allevamento e gestione della pianta (0,6 CFU) Disegno del frutteto ed intercettazione dell’energia radiante. Forme di allevamento: in parete ed in volume. Potatura di: allevamento, produzione, senescenza e riconversione. Potatura verde. Diradamento dei frutti.
Gestione del suolo (0,2 CFU) Lavorazioni periodiche, inerbimento, diserbo, pacciamatura.
Concimazione (0,4 CFU) Assorbimento e traslocazione. Ruolo fisiologico degli elementi minerali. Diagnostica fogliare, stima del fabbisogno, metodi di applicazione.
Irrigazione (0,4 CFU) Basi fisiologiche. Metodi e sistemi irrigui. Irrigazione e qualità del prodotto. Stress idrico e produttività.
Raccolta (0,2 CFU) Manuale, meccanica ed agevolata.
Esercitazioni (0,6 CFU)
Elaborato scritto su argomenti specifici (0,4 CFU) |
Testi docente |
- AA.VV. Arboricoltura generale. Patron Editore, Bologna, 2012. (testo di riferimento) - E. Baldini. Arboricoltura generale. CLUEB, 1986. (testo di riferimento) - AA.VV. Frutticoltura generale. REDA, 1992. (testo di consultazione) - K. Ryugo. Fruit culture: its science and art. J Wiley & Sons, N. Y. 1988. (testo di consultazione) - M. Faust. Physiology of temperate zone fruit trees. J. Wiley & Sons, N. Y. 1989 (testo di consultazione) |