Finalità
Il laboratorio di Biotecnologie svolge attività di ricerca multidisciplinari ed integrati. Include gli ambiti: Difesa delle Piante, Entomologia di base e applicata e…Arboricoltura generale e Coltivazioni Arboree.
Nell'ambito della difesa delle piante le attività di ricerca vengono attuate mediante il monitoraggio e lo studio di malattie che già sono o possono diventare una minaccia per la sanità delle colture mediterranee tra cui marciumi da Phythophthora spp. e Armillaria, lebbra dell'olivo, occhio di pavone e virus e virosi di agrumi, vite e olivo. Molta attenzione viene anche riposta verso lo sviluppo di mezzi alternativi di lotta contro malattie di campo e del post-raccolta, basati principalmente sull'uso si popolazioni microbiche e di sostanze naturali. Inoltre svolge attività di consulenza alle principali aziende multinazionali produttrici di agrofarmaci per la verifica dell'efficacia, della selettività e della fitotossicità delle nuove molecole insetticide di sintesi, curando i protocolli sperimentali e la gestione delle operazioni affidate a diversi Centri di saggio.
Nell'ambito dell'entomologia di base e applicata , i progetti sono finalizzati all'individuazione e allo studio di metodiche a basso impatto ambientale per il controllo dei parassiti animali infestanti le colture agrarie e le derrate alimentari. Inoltre svolge attività di consulenza alle principali aziende multinazionali produttrici di agrofarmaci per la verifica dell'efficacia, della selettività e della fitotossicità delle nuove molecole insetticide di sintesi, curando i protocolli sperimentali e la gestione delle operazioni affidate a diversi Centri di saggio.
Nell'ambito di Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree , le strategie di ricerca sono incentrate a migliorare l’interazione del sistema pianta-suolo-atmosfera delle piante da frutto, di specie arboree tipicamente mediterranee, o di nuova introduzione, con particolare riferimento alle tecniche di potatura, concimazione, irrigazione e gestione del suolo, studio delle "water relation", ricerca di nuovo germoplasma e conservazione di varietà in via di estinzione.
Attività
Il laboratorio di Biotechnologie opera nel territorio calabrese da più di vent'anni ed è dotato di competenze ed attrezzature che consentono di svolgere analisi avanzate tra cui:
- la caratterizzazione biologico-molecolare di specie di Phythophthora spp. in ecosistemi agrari e forestali;
- lo studio della diversità genetica di specie di Phytophthora mediante analisi molecolari (analisi metagenomiche, SSR, SNP)
- lo studio della biologia e dell’ecologia degli agenti causali della lebbra dell'olivo;
- lo sviluppo di sistemi di difesa contro le malattie ecocompatibili e sicuri per operatori agricoli e consumatori. In tale ambito vengono sperimentati in condizioni sperimentali e commerciali differenti mezzi di lotta tra cui soprattutto estratti vegetali, microrganismi antagonisti e sali organici ed inorganici;
- lo studio del microbioma delle piante sia con strumenti di analisi micologica convenzionale che con analisi molecolari avanzate (analisi metagenomiche);
- lo sviluppo e l’applicazione di diagnostici molecolari per la diagnosi di importanti funghi fitopatogeni in ambiente mediterraneo;
- Il monitoraggio e la caratterizzazione del virus della Tristezza degli agrumi;
- Diagnosi e caratterizzazione di agenti virali inclusi nelle liste dei patogeni da quarantena
- Applicazione di tecniche di micropropagazione e risanamento da virus per vite, olivo e principali fruttiferi di interesse per l’agricoltura calabrese.
- Monitoraggio e la caratterizzazione di virus e simili della vite
- Monitoraggio e caratterizzazione di virus dell’olivo.
- Monitoraggio e caratterizzazione di virus delle specie ortive (pomodoro, peperone, peperoncino, cipolla)
- Studio interazioni pianta/patogeno, in particolare virus vegetali/colture ortive, nell’accumulo di metaboliti secondari di interesse nutraceutico
- Messa a punto di protocolli diagnostici molecolari specifici (Ibridazione molecolare, Reazione a catena della polimerasi-PCR, ReatlTime-PCR) per i principali patogeni virali riportati in Calabria e/o presenti nelle Alert List EPPO A1/A2
- Analisi Metagenomiche virologiche di campioni vegetali
- Sequenziamento di genomi virali
- Certificazione sanitaria per vite, olivo e altri fruttiferi (accreditamento laboratoriale)
- Impiego di sostanze naturali per il controllo dei fitofagi;
- Studi bio-etologici sui principali parassiti delle piante e delle derrate alimentari;
- Sviluppo di metodologie di lotta biologica e integrata;
- Sviluppo di attrattivi e repellenti.
- Stesura e validazione di protocolli HCCP
- Determinazione degli indici di maturazione dei fruttiferi: parametri carpologici (peso, forma e dimensioni dei frutti), organolettici (Contenuto in solidi solubili totali, acidità titolabile, rapporto acidi/zuccheri; contenuto in fruttosio, glucosio, saccarosio); valutazione del grado di colorazione dell’epicarpo e della buccia; determinazione dei parametri nutraceutici: capacità antiossidante totale, contenuto in vitamina C, Contenuto in Polifenoli totali e flavonoidi; contenuto in sostanza grassa
- Controllo qualità agroalimentare
- Valutazione della corretta gestione della chioma dei fruttiferi ed eventuali interbventi
- Valutazione delle esigenze nutrizionali dei fruttiferi – Diagnostica fogliare – attuazione dei protocolli di diagnostica fogliare: dall’epoca e dalle modalità di campionamento alla preparazione delle matrici per la determinazione dei macro e microelementi
- Analisi delle impurità di prodotti alimentari tramite filth-test
Relazioni internazionali
James Hutton Institute in Scozia; United States Department of Agriculture (USDA) in California e West Virginia (USA); University of Western Sydney (Australia); University of Berkeley (USA); The Volcani Center (Israel); University of California (USA); Phytophthora Research Centre (Czech Republic), IGM, Université Paris-sud (Francia), Food and Environmental Research Agency (FERA) – York (UK); Ministry of Agriculture and Rural Development Israel; University of Tabriz, IRAN; University of Sfax, Faculty of Sciences, Tunisia; Institute of Chemistry of Nice (UMR CNRS 7272), University of Nice, Sophia Antipolis, France; Institute Sophia Agrobiotech - UMR INRA 1355 CNRS 7254 UNS, France; Institut Agronomique et Vétérinaire Hassan II – Complexe Horticole d’Agadir, Morocco; Hellenic Agricultural Organisation – Demeter, Greece; Universitat Politècnica de València, Spain
Smart Specialisation Strategy Calabria (S3 Calabria)
Agroalimentare / Food Farming
|
Phytophthora spp., Malattie agrumi, Difesa fitosanitaria, Caratterizzazione funghi fitopatogeni |
LS9_5 - Agriculture related to crop production, soil biology and cultivation, applied plant biology |
Giovanni Enrico Agosteo |
Malattie dell’olivo e della vite, Difesa fitosanitaria |
LS9_5 - Agriculture related to crop production, soil biology and cultivation, applied plant biology |
Leonardo Schena |
Malattie del Post-raccolta, Lotta biologica, diagnosi fitopatologica, microbioma vegetale |
LS9_5 - Agriculture related to crop production, soil biology and cultivation, applied plant biology |
|
Virologia vegetale, Certificazione fitosanitaria |
LS9_5 - Agriculture related to crop production, soil biology and cultivation, applied plant biology |
Vincenzo Palmeri |
Protezione delle derrate alimentari, trattamenti termici, Impurità solide |
LS9_3 - Agriculture related to animal husbandry, dairying, livestock raising LS9_5 - Agriculture related to crop production, soil biology and cultivation, applied plant biology - |
Vincenzo Palmeri |
Insetticidi, estratti naturali, selettività |
LS9_5 - Agriculture related to crop production, soil biology and cultivation, applied plant biology |
Vincenzo Palmeri |
Apicoltura, parassiti animali, impollinatori |
LS9_3 - Agriculture related to animal husbandry, dairying, livestock raising |
Vincenzo Palmeri |
Controllo biologico, allevamento ausiliari, comportamento |
LS9_5 - Agriculture related to crop production, soil biology and cultivation, applied plant biology |
Rocco Zappia |
Valorizzazione di germoplasma viticolo autoctono; Miglioramento delle tecniche di gestione di piante di olivo, vite, agrumi, e fruttiferi |
LS9_5 - Agriculture related to crop production, soil biology and cultivation, applied plant biology |
Maria Giulia Li Destri Nicosia |
Malattie del Post-raccolta, Lotta biologica, diagnosi fitopatologica, microbioma vegetale |
LS9_5 - Agriculture related to crop production, soil biology and cultivation, applied plant biology |
Gregorio Antonio Maria Gullo |
Strategie per il miglioramento delle performance fisiologiche e vegeto- produttive: olivo, agrumi, vite e fruttiferi (actinidia, pesco); |
LS9_5 - Agriculture related to crop production, soil biology and cultivation, applied plant biology |
Rocco Mafrica |
Ricerca e conservazione di germoplasma: olivo e fruttiferi |
LS9_5 - Agriculture related to crop production, soil biology and cultivation, applied plant biology |
Valentino Branca |
Caratterizzazione di agrumi |
LS9_5 - Agriculture related to crop production, soil biology and cultivation, applied plant biology |
|
Virologia vegetale, Certificazione fitosanitaria, Interazione Pianta-Patogena (metaboliti secondari), Lotta biologica |
LS9_5 - Agriculture related to crop production, soil biology and cultivation, applied plant biology |
Vincenzo Palmeri |
Efficacia, selettività, finestre di vulnerabilità, insetticidi |
Prove di campo e di laboratorio per valutare l’efficacia, la selettività e le tempistiche di trattamento con insetticidi. |
Vincenzo Palmeri |
Infestanti, gestione, derrate alimentari |
Sviluppo di piani di gestione dei parassiti delle derrate alimentari |
Vincenzo Palmeri |
Effetti secondari, tossicità, ausiliari |
Valutazione della selettività di agrofarmaci nei confronti di organismi non target |
Leonardo Schena |
Identificazione agenti fitopatogeni |
Servizio di identificazione di agenti fitopatogeni |
Leonardo Schena |
Sviluppo di agrofarmaci |
Sviluppo commerciale di un bio-formulato a base di un estratto vegetale, per la lotta contro le malattie delle piante. |
|
Identificazione agenti virali |
Certificazione sanitaria per vite, olivo e altri fruttiferi |
|
Identificazione agenti virali |
Diagnosi Citrus tristeza virus (CTV) |