Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

Corso di Laurea in SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI


Corso di Laurea: Primo Livello
Sede: Reggio Calabria
Classe L-25: Classe delle lauree in scienze e tecnologie agrarie e forestali


Nota informativa

Attivo 1°, 2° e 3° anno.

Obiettivi formativi specifici

L'ordinamento didattico del corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali si propone di fornire al laureato conoscenze, capacità, abilità e comportamenti idonei per il suo inserimento nel modo del lavoro nel settore forestale e ambientale o per il proseguimento nella formazione ai livelli superiori. Le attività didattiche mirano a formare una figura professionale che abbia una visione completa delle problematiche di gestione, tutela e valorizzazione delle risorse forestali e del territorio montano, nonché dell'organizzazione economico-produttiva della filiera foresta-legno. Dovrà essere in grado di operare nell'ambito della gestione e pianificazione forestale, del monitoraggio, della progettazione forestale, della produzione e commercializzazione dei prodotti forestali e agro-silvo-pastorali, dell'educazione e formazione nel settore ambientale e tecnico professionale.

L'ordinamento didattico che proposto dall'a.a. 2010/11, oltre a mantenere la propria coerenza con il Quadro dei Titoli dello Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore e le norme introdotte dal D.M. 270/2004, risulta rimodulato secondo i criteri proposti dalla Nota MUR n.16/2009 finalizzati all'accreditamento del Corso di Laurea. Pertanto la riprogettazione del Corso di Laurea Scienze Forestali e Ambientali è stata condotta sostanzialmente attraverso la riorganizzazione delle attività di base e caratterizzanti, in moduli non inferiori a 6 CFU,e incrementando il grado di copertura dei SSD.

Il Corso di Laurea riprogettato mantiene e consolida gli obiettivi della prima trasformazione dal DM509/99 che hanno previsto il potenziamento delle attività formative di base e degli ambiti caratterizzanti della produzione e della difesa dei sistemi agrari e della qualità dei prodotti. 

Nel percorso formativo del corso di laurea in Scienze Forestali e Ambientali, le discipline di base, caratterizzanti e affini si integrano e sviluppano su tre livelli di formazione:

  1. propedeutica/metodologica di base e cioè fisico-matematica e chimico-biologica, nelle aree dell'analisi matematica, della fisica, della chimica, della biologia e genetica vegetale e animale, nonché della statistica e dell'informatica;
  2. conoscenze di base che fanno riferimento alle aree dell'economia e dell'estimo, dell'assestamento forestale e della selvicoltura, dell'entomologia generale e applicata e della patologia vegetale, dell'agronomia e coltivazioni erbacee, della chimica agraria, dell'idraulica agraria e delle sistemazioni idraulico-forestali, della meccanica agraria, delle costruzioni rurali e territorio agroforestale;
  3. conoscenze specifiche, che fanno riferimento ai settori della tecnologia del legno e utilizzazioni forestali, della zootecnica speciale.

Il laureato in Scienze Forestali e Ambientali potrà svolgere funzioni integrative, relativamente alle materie di competenza, nel settore delle attività estimative, catastali, topografiche e cartografiche; della difesa e recupero dell'ambiente, degli ecosistemi forestali; della lotta alla desertificazione, della conservazione e valorizzazione della biodiversità. Per i diversi settori, inoltre, il laureato potrà disporre delle conoscenze tecnico-scientifiche utili per operare in modo coordinato e sinergico con altri ambiti professionali, acquisendo, attraverso il percorso formativo, anche una apertura intellettuale che gli consenta di affrontare la continua richiesta di innovazione.


Ambiti occupazionali

Il Laureato in Scienze Forestali e Ambientali svolge attività nell'ambito dell'amministrazione e gestione delle risorse forestali e silvo-pastorali presso aziende pubbliche e private, Enti Parco, Enti locali pubblici e privati; Libera professione per quanto attiene la:

  • gestione sostenibile e nella protezione dell'ambiente e della natura,
  • progettazione e gestione degli interventi destinati alla cura e alla difesa dei boschi,
  • manutenzione e controllo del territorio agro-forestale e del verde urbano,
  • gestione dei processi di produzione, trasformazione e commercializzazione del prodotto legno,
  • predisposizione di progetti e gestione di lavori relativi alla tutela e alla difesa del territorio e alle sistemazioni idraulico-forestali,
  • filiera pastorale zootecnica montana.

Inoltre, può operare con compiti di gestione nelle imprese private che operano nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti legnosi, e più in generale nei servizi alla filiera foresta-legno.

Il laureato in Scienze forestali e ambientali può sostenere l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di agronomo e forestale junior, perito agrario laureato e agrotecnico laureato.

I laureati di I° livello acquisiscono le conoscenze, competenze e abilità necessarie per il proseguimento degli studi universitari nelle Lauree Magistrali della classe LM 73 e nei Master di primo livello.

Anno I

CORSO SSD CFU
Elementi di matematica MAT/05 6
Elementi di fisica FIS 6
Chimica CHIM 03/06 8
Biologia vegetale BIO/01/02 8
Botanica forestale BIO/03 6
Genetica AGR/07 6
Inglese art.10 c.5 l.d 6

Anno II

CORSO SSD CFU
Entomologia forestale AGR/11 6
Patologia vegetale forestale AGR/12 6
Sistemi agrozootecnici di montagna - 12
- Agronomia montana AGR/02 6
- Principi di nutrizione ed alimentazione animale in ambiente montano AGR/18 6
Chimica Forestale - 12
- Biochimica e Fisologia vegetale AGR/13 6
- Chimica dei suoli forestali AGR/13 6
Economia e Politica Forestale - 18
- Principi di Economia Forestale AGR/01 6
- Economia e Politica Forestale AGR/01 6
- Diritto dei mercati agroalimentari IUS/03 6

Anno III

CORSO SSD CFU
Costruzioni Rurali e Rilievo del Territorio - 12
- Costruzioni forestali e paesaggio AGR/10 6
- Rilievo e rappresentazione del territorio AGR/10 6
Idraulica, Idrologia e Sistemazioni Idraulico Forestali - 12
- Idraulica ed idrologia forestale AGR/08 6
- Sistemazioni Idraulico Forestali AGR/08 6
Meccanizzazione delle utilizzazioni forestali AGR/09 6
Microbiologia Generale AGR/16 6
Dendrometria e principi di assestamento forestale AGR/05 6
Ecologia For, Selvicoltura generale e Gestione aree protette AGR/05 9
Estimo forestale AGR/01 6
Laboratorio CAD art.10 c.5 l.d 3
Materie a scelta - 12
Tirocini formativi ed orientamento - 2
Stage e tirocini esterni - 2
Prova finale - 4

Impostazione cookie

Cerca nel sito

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram