Corso di Laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
Corso di Laurea: Magistrale
Sede: Reggio Calabria
Classe LM-69: Classe delle lauree magistrali in scienze e tecnologie agrarie
Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio:
Leonardo Schena
Nota informativa
Attivo 1° e 2° anno.
Obiettivi formativi specifici
Il corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie si propone di fornire, sulla base di una solida preparazione sugli aspetti teorico-scientifici acquisita nella laurea triennale nella classe L-25, conoscenze avanzate nell'ambito della gestione tecnica dei sistemi agrari. All'interno del corso di laurea magistrale lo studente, infatti, ha la possibilità di acquisire conoscenze specifiche e di approfondire e differenziare la propria preparazione nell'ambito delle scienze agrarie.
Il percorso formativo del corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie si articola su due livelli:
- approfondimento delle conoscenze nei settori della biologia applicata (fertilità e nutrizione delle piante, ecofisiologia), dell'ingegneria agraria, dell'economia agraria e della politica agraria.
- formazione specialistica con riferimento alle conoscenze specifiche della Classe, finalizzata a fornire:
- preparazione scientifica e tecnologica per progettare e gestire l'innovazione della produzione agricola con particolare riferimento agli aspetti della salvaguardia delle risorse dell'agrosistema (biodiversità, valorizzazione delle risorse idriche) ed alla conseguente valorizzazione delle produzioni in chiave sostenibile;
- una formazione specifica su aspetti scientifico-metodologici riguardanti la protezione e la difesa delle colture e l'applicazione di metodi di diagnosi oltre che lo studio di modelli di lotta integrata contro le avversità delle piante.
Il profilo occupazionale del laureato magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie risulta adeguatamente differenziato, con approfondimenti di particolari ambiti professionali e con l'ottenimento di specifici profili occupazionali; tutti aspetti che garantiscano la preparazione necessaria per rispondere alle richieste del mercato sia privato che pubblico.
Ambiti occupazionali
Il laureato magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie può svolgere attività di programmazione, gestione, controllo, coordinamento e formazione relativa alle filiere agrarie, per rispondere alle esigenze del mercato e del consumatore per quanto riguarda qualità e salubrità dei prodotti tenendo conto del rispetto dell'ambiente. Il laureato magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie può inoltre collaborare alla realizzazione o alla gestione in proprio di progetti di ricerca di base ed applicata nel settore delle produzioni agrarie. La sua attività professionale si svolge prevalentemente nelle aziende dei comparti della produzione primaria, negli Enti pubblici e privati che conducono attività di pianificazione, analisi, controllo, certificazione, nonché in quelli che svolgono attività di ricerca in campo agricolo, negli Enti di formazione, negli Uffici Studi e nella libera professione.
Anno I
Anno II