Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

Codice agricolo Zaia: la rivoluzione che semplificherà la vita

Semplifichiamo e accorpiamo il quadro legislativo dell’agricoltura italiana ha dichiarato il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali presentando ‘Il Riordino delle normative sulle attività agricole’ che permetterà ad ogni operatore del settore di dominare con uno “sguardo” l’intera materia agricola. “Sono orgoglioso di poter presentare questo ‘Codice’ che permetterà ad ogni operatore del settore di dominare con uno “sguardo” l’intera materia agricola. Finora il quadro legislativo dell’agricoltura italiana era diviso in un corpo normativo che, sedimentandosi negli anni, si era fatto particolarmente corposo ma privo di una sua organicità e compattezza. Si pensi che la materia per ora è dispersa tra il Codice Civile, leggi speciali e in alcuni commi di leggi finanziarie.” Così il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia ha presentato ‘Il Riordino delle normative sulle attività agricole’ durante una Conferenza Stampa tenutasi l’11 dicembre a Palazzo Chigi dopo la prima approvazione del provvedimento da parte del Consiglio dei Ministri. Il provvedimento verrà discusso con i principali attori dell’agricoltura italiana e sottoposto ad un nuovo esame del CdM e a quello delle Camere, per diventare operativo entro febbraio. “Il ‘nuovo codice agricolo’ ha detto Zaia, è frutto della collaborazione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali con il Ministero della semplificazione ed è stato coordinato con la Presidenza del Consiglio. Si tratta di un lavoro di squadra che porta a compimento uno dei punti fondamentali del programma di Governo che è appunto la semplificazione normativa dell’intero corpo legislativo nazionale.” “Mi piace immaginare, ha proseguito il Ministro, che quando questo codice sarà approvato definitivamente i contadini si sentiranno più sicuri nel proprio agire. E’ vero che la legge non ammette ignoranza ma è un dovere del legislatore fare in modo che essa sia inequivocabile e chiara. Il Codice si propone d’essere una sorta di ‘manuale tascabile’ per i contadini, facilmente consultabile, snello e scritto con un linguaggio comprensibile: una vera e propria rivoluzione”. “Con il nuovo codice semplifichiamo e accorpiamo il quadro legislativo dell’agricoltura italiana. La materia agricola ha vissuto interventi importanti praticamente in ogni decennio: prelazione agraria negli anni Sessanta, usucapione speciale negli anni Settanta, legge sull’affitto dei fondi rustici e dei contratti agrari negli anni Ottanta, e nel 2001 le leggi di orientamento in agricoltura. Tutte queste materie, disseminate in varie leggi speciali, rendevano difficile agli agricoltori individuare il quadro normativo complicando la loro attività. Scopo della semplificazione normativa è di rendere prevedibile ai destinatari le conseguenze delle loro condotte, come accade già nella vicina Francia con risultati evidenti e tangibili in termini di efficienza amministrativa e, quindi, di facilità del fare impresa”. Il Codice, costituito da sei Titoli, per 155 articoli in tutto, riguarda: •l’attività agricola e, quindi, le figure degli imprenditori agricoli e delle loro attività, compresa la vendita dei prodotti agricoli; •le società agricole; •i contratti agrari; •le coltivazioni OGM; •la creazione di aziende agricole, anche attraverso l’acquisizione della terra per successione o per prelazione

Impostazione cookie

Cerca nel sito

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram