Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

9 aprile Seminario "Altri animali in città"

Mercoledì 9 aprille alle ore 16.00 presso l'Aual Seminari "F. S.Nesci" del Dipartimento di Agraria(Feo di Vito) per il ciclo di seminari Riforest@agraria il secondo incontro dal titolo "Altri animali in città".
Serpenti, iguane e falchi tra i palazzi: le città come nuovi ecosistemi. Traffico, cemento e rumore non fermano la natura: le città si stanno trasformando in veri e propri ecosistemi, dove convivono specie autoctone e animali esotici sfuggiti o abbandonati. Dai falchi pellegrini che nidificano nei grattacieli ai pipistrelli che cacciano sotto i lampioni, fino ai pettirossi che cantano di notte per evitare il frastuono, la fauna urbana si adatta in modi sorprendenti. Oltre a piccioni, volpi, scoiattoli e rane, le nostre città ospitano anche parrocchetti verdi, nutrie, tartarughe esotiche e scoiattoli grigi, alcuni dei quali minacciano le specie locali. Ma non è finita qui: tra i nuovi “inquilini” urbani troviamo anche serpenti, iguane, camaleonti e persino alligatori nani, spesso ex animali domestici rilasciati illegalmente. Ogni anno, però, 25 milioni di uccelli muoiono in Italia a causa delle collisioni contro vetrate, mentre l’inquinamento luminoso e acustico altera i ritmi biologici di molte specie. Monitorare e proteggere questa biodiversità è essenziale: gli atlanti ornitologici e la citizen science aiutano a comprendere e preservare questi delicati equilibri. Perché le città non appartengono solo all’uomo, ma anche agli animali – piccoli e grandi – che le abitano.

Impostazione cookie

Cerca nel sito

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram