Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

Al Castello Ruffo di Scilla prende il via la XX edizione degli "Incontri mediterranei" 2025

Nei giorni 1 e 2 aprile 2025 la splendida cornice del Castello Ruffo di Scilla ospita le due giornate di "Terre Mediterranee", il primo degli appuntamenti della XX edizione degli "Incontri mediterranei" 2025 nell'ambito del quale verrà presentato il Network internazionale Terre Mediterranee che vede le tre sedi costitutrici, Università Mediterranea, Università della Corsica "P.Paoli" e National Higher Agronomic School di Algeri, avviare le adesioni e le attività di questa nuova realtà.

Il programma delle due giornate prevede, nella prima sessione delle 16,30 la lectio del prof. Brizzi, Università di Bologna, su "Reggio e la lectio campana: un dibattito politico prima e oltre l'assedio"; a seguire la seconda sessione "Il paesaggio del Mediterraneo" con interventi dei professori Marco Poiana (Agraria), Francesca Moraci (Architettura), Laura Marchetti (DIGIES), Felice Costabile (DIGIES).

La seconda giornata, giorno 2 aprile, si apre con la sessione di presentazione del Network, con gli interventi del Rettore Giuseppe Zimbalatti, del prof. Eugène Gherardi (Corsica) e del prof. Brahim Bouchareb (Algeri) e la quarta sessione nella quale giovani ricercatori discuteranno il volume di Luigi Mascilli Migliorini "I tempi del Mediterraneo" con interventi dei dottori Souraya Benalia (Agraria), Elena Siclari (DIGIES) e Antonio D'Onofrio (DIGIES).

Impostazione cookie

Cerca nel sito

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram