Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attivitŕ di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilitŕ vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

27 novembre| Convegno “Laudato sii: riflessioni sul creato e sull’agire dell’uomo”

“Laudato sii: riflessioni sul creato e sull’agire dell’uomo” è il titolo del convegno, che, rifacendosi alla grande lezione sulla cura dell’ambiente che viene dal Cantico delle Creature, è programmato per le ore 16,00 del 27 novembre 2024, presso l’Aula seminari “Francesco Saverio Nesci” del Dipartimento Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, le cui conclusioni saranno tratte da S.E.R. Monsignor Fortunato Morrone Arcivescovo Metropolita di Reggio Calabria – Bova.

L’incontro promosso dal Settore Ricerca e Terza missione del Dipartimento Agraria e dai Frati minori cappuccini della Basilica di Santa Maria Madre della Consolazione, vedrà anche il contribuito di relazioni del Comando Regionale dei Carabinieri Forestale.

Il tema trattato, oggi più che mai ricorrente, è incentrato sulla custodia e sull’utilizzo responsabile dei beni del creato, quale prolusione all’interno delle attività didattiche per l’Anno accademico in corso, ritenendo che gli studenti di Scienze Agrarie, Scienze Forestali e Tecnologie alimentari rappresentino, già dalla loro formazione, il principale strumento di disseminazione delle sane dottrine di conservazione, tutela e utilizzo degli elementi del pianeta; e che ancor più lo saranno da classe dirigente, chiamata a gestire le dinamiche della transizione ecologica.

Impostazione cookie

Cerca nel sito

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram