Il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, ha ospitato le “Giornate Micologiche”, giunte alla loro ottava edizione.L’evento, realizzato in sinergia con l’Associazione Micologica Ambientale e Culturale “Domenico Gioffré” di Rizziconi, ha consolidato un progetto di collaborazione che coinvolge gli studenti dei Corsi di Studio triennale e magistrale in attività tecnico pratiche che rientrato tra gli obiettivi formativi dei piani di studio.
Vivo l’interesse dimostrato dagli studenti all’escursione in Aspromonte, dedicata alla raccolta dei miceti, i quali accompagnati dalla Prof.ssa Donatella Di Gregorio e dai dottori Serafino Cannavò e Demetrio Fortugno, hanno avuto modo di reperire oltre 145 specie fungine che, nel pomeriggio, sono state classificate sotto la guida di esperti micologi ed esposte.
La mostra, allestita nell’androne del Dipartimento di Agraria, che come negli anni trascorsi ha riscosso un ampio consenso, rappresenta uno degli appuntamenti mirati a far acquisire le principali nozioni per la raccolta di funghi spontanei, nel rispetto dell’ambiente e delle normative vigenti e ha posto l’attenzione, per i meno esperti, sui pericoli che un’incauta raccolta costituisce.
Interessanti sono risultati gli aspetti scientifici, culturali e sanitari che la micologia rappresenta, che aiutano a mantenere l’alto indice di biodiversità ed efficienza ecosistemica che le foreste aspromontane custodiscono.
Apprezzamento per l’iniziativa è stato espresso dal Prof. Marco Poiana, direttore del Dipartimento di Agraria che ha sottolineato “quanto siano importanti per l’Istituzione, le attività di terza missione ed interazione con il territorio, sia al fine della formazione degli studenti che della disseminazione dei risultati della ricerca scientifica, volta a contribuire ad incentivare le buone pratiche e favorire lo sviluppo dell’economia territoriale”.