Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

1 Ottobre| Presentazione di Riforest@graria il primo bosco urbano realizzato dalla Mediterranea.

Martedì 1 ottobre alle ore 11,00, il Dipartimento di Agraria presenterà il progetto Riforest@graria il primo bosco urbano realizzato dalla Mediterranea.

L’Ateneo reggino, nell’ottica della riqualificazione ecologica e paesaggistica di aree marginali, tenendo conto delle priorità e delle tipologie di intervento già individuate e programmate dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, ha inteso realizzare un bosco urbano sulla collina su cui sorge il Dipartimento di Agraria. L’intervento, utilizzando i fondi messi a disposizione dal c.d. “Decreto clima”, ha interessato un’area di più di 4 ettari, mettendo a dimora oltre 4.000 piante, tra alberi e arbusti, appartenenti a 20 specie diverse della flora mediterranea. Pur essendo ancora nella fase di sviluppo iniziale, l’opera diventerà un’area verde di fondamentale importanza per la città e per i cittadini di Reggio Calabria e servirà da connettore con altre aree verdi prospicenti, come per esempio la ZSC “Collina di Pentimele”, ampliando notevolmente la superficie boscata del comune reggino.

Parteciperanno alla inaugurazione: Giuseppe Zimbalatti, Rettore dell'Università Mediterranea Giuseppe Falcomatà, Sindaco della Città Metropoliana di Reggio Colabria, Marco Poiana, Direttore del Dipartimento di Agraria, Giovanni Misceo, Colonnello R.FI. - Comandante Regione Carabinieri Forestale "Calabria".

A seguire, presso l’aula Seminari "Francesco Saverio Nesci” Dipartimento di Agraria, i docenti Giovanni Spampinato e Carmelo Maria Musarella, presenteranno in dettaglio, l’iniziativa, il progetto che l’ha sostenuta, le finalità generali.

Nel corso della stessa mattinata, a partire dalle ore 9,00 e fino alle ore 12,00, presso il laboratorio di selvicoltura, tecnologia del legno e meccanizzazione forestale i visitatori potranno testare direttamente le molteplici forme e i numerosi campi di impiego del materiale rinnovabile più antico ma allo stesso tempo più moderno ed ecologico al mondo: il legno.

Attraverso le diverse strumentazioni disponibili i visitatori potranno direttamente distinguere le caratteristiche anatomiche, le proprietà fisiche e meccaniche dei campioni di legno raccolti e custoditi nella xiloteca mediante test rapidi ed intuitivi basati sulla propagazione delle onde sonore ed ultrasoniche. Saranno inoltre sensibilizzati all’uso sostenibile delle materie prime mediante prove strumentali promuovendo il riciclo e il reimpiego dei sottoprodotti agro-forestali.

Sarà infine presentata la bici in legno, costruita interamente con il legno di castagno dell’Aspromonte.

Impostazione cookie

Cerca nel sito

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram