Mercoledì 18 settembre alle ore 15 presso l'Aula A del Dipartimento di Agraria si svolgerà il Seminario formativo "Rischi di alluvione ed erosione in aree agro-forestali - Flooding and erosion hazard in agro-forest lands"
Il controllo dei rischi connessi ai fenomeni idrologici estremi e la mitigazione dei relativi effetti nelle aree antropizzate e nelle zone rurali sono considerati attività essenziali al fine di garantire la sicurezza di un territorio. Gli attesi scenari di cambiamento climatico e le pregresse trasformazioni del territorio (spesso indiscriminate ed irreversibili) lasciano presagire sia un aggravamento del rischio idraulico, sia una maggiore difficoltà nella individuazione di tecniche di efficace intervento. È, tuttavia, riconosciuta l’efficacia delle azioni di prevenzione e mitigazione implementate nelle aree rurali dove si originano i fenomeni di deflusso superficiale e di erosione idrica che si riverberano, una volta innescati e sviluppati a monte, nelle aree urbanizzate vallive.
Questo breve seminario formativo si prefigge di analizzare cause, effetti e tecniche di intervento volti al controllo ed alla mitigazione di deflusso ed erosione nelle aree agricole e forestali, su cui discuterà la Prof. Vesna Zupanc della Università di Lubiana (Slovenia), visiting professor presso il nostro Ateneo. Saranno, inoltre, focalizzati i fenomeni di erosione di tipo “rill”, particolarmente intensi sui lunghi versanti boschivi soggetti a deforestazione, sui quali relazionerà il Dr. Misagh Parhizkar della Università di Guilan, Iran.
Il seminario, in lingua inglese con possibilità di traduzione simultanea in italiano, è rivolto a studenti, dottorandi e professionisti interessati ai temi connessi con la difesa del suolo e la protezione idraulica del territorio.
