Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

Agraria| 18 luglio incontro Prin 2020 Mulching+

Giovedì 18 luglio alle ore 9.00, presso l'aula seminari "F.S. Nesci" del Dipartimento di Agraria avrà luogo il secondo incontro fra i gruppi di ricerca del Prin 2020 Mulching+ "Soil biodegradation of nutrient enriched cellulose - and chitosan- derived mulching film for sustainable horticulture".

L’uso in agricoltura di teli pacciamanti rappresenta la più significativa fonte di contaminazione ambientale per rilascio di sostanze plastiche. Si stima che in Europa la superficie agricola coperta da teli pacciamanti rappresenti da quattro a sei volte quella interessata da strutture permanenti quali serre e tunnel, con un impiego complessivo, nel 2019, di circa 7 milioni di plastica distribuita sui campi. In Italia, lo sviluppo delle colture orticole di pieno campo interessa una superficie complessiva di poco più di 100.000 ettari, con un crescente impiego di materiali plastici che, con i loro residui minacciano la qualità ambientale e la salute dei sistemi biologici.

Lo sviluppo di formulati polimerici innovativi per un’orticoltura sostenibile, costituiti da miscele di biomolecole di origine naturale facilmente degradabili nel suolo, rappresenta una strategia di forte attualità ambientale.

In questo contesto si articola il progetto di ricerca scientifica Mulching+, finanziato dal MUR nell’ambito del programma PRIN2020, e che vede attivo un partenariato scientifico tra l’Università di Palermo, l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Università di Ferrara, in collaborazione con il CREA di Firenze e l’Associazione Chimica Verde, per sviluppare un film pacciamante innovativo, prontamente biodegradabile, arricchito di una fonte di azoto e di fosforo, e valutarne gli effetti sul sistema pianta-suolo.

Nella giornata del 18 luglio i ricercatori delle unità operative coinvolte nel progetto Mulching+ presentano i dati della sperimentazione aggiornati al secondo anno di attività.

Impostazione cookie

Cerca nel sito

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram