Giovedì 18 luglio alle ore 17.00, presso l'aula Seminari "Nesci" del Dipartimento di Agraria, si terrà l’evento conclusivo o un convegno dal titolo “l'importanza della tutela delle colture autoctone calabresi
per la valorizzazione sostenibile del territorio”. Nell’incontro verranno illustrati i risultati di due progetti finanziati dal PSR-Calabria misura 16.2:
- “BIOformulati a base di microbi BEnefici e loro sostAnze Naturali per la produzione e la valorizzazione di legumi - BIO-BEAN”
- “Valorizzazione delle FILiere Olivicole Calabresi mediante nuove tecniche agronomiche e recupero degli scarti – FILO”.
I due progetti riguardano la possibilità di creare valore aggiunto dalla filiera dell’olio di oliva e nuovi prodotti a base proteica da quella dei legumi tipici calabresi.
Dopo una relazione del Dott. Emanuele Spada, del gruppo di ricerca di Economia Agraria del’Università Mediterranea su alcuni aspetti economici, verranno presentati i risultati ottenuti da parte dei responsabili di tre partner che hanno cooperato allo sviluppo dei progetti:
- Francesco Vinale, Professore di Patologia vegetale presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
- Marco Poiana, Professore di Tecnologie Alimentari dell’Università Mediterranea;
- Andrea Sicari, CEO Santa Rita, Responsabile tecnico Laboratorio Pubblico/Privato Linfa Scarl.
I risultati delle attività progettuali potrebbero portare ad un ampliamento delle possibilità di sfruttare le filiere (legumi autoctoni e olivicola), oggetto delle ricerche, in termini di nuovi prodotti e nuove utilizzazioni agroalimentari.
