Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

Agraria| 18 luglio Convegno di chiusura progetti PSR Misura 16.2

Giovedì 18 luglio alle ore 17.00, presso l'aula Seminari "Nesci" del Dipartimento di Agraria, si terrà l’evento conclusivo o un convegno dal titolo “l'importanza della tutela delle colture autoctone calabresi

per la valorizzazione sostenibile del territorio”. Nell’incontro verranno illustrati i risultati di due progetti finanziati dal PSR-Calabria misura 16.2:

- “BIOformulati a base di microbi BEnefici e loro sostAnze Naturali per la produzione e la valorizzazione di legumi - BIO-BEAN”

- “Valorizzazione delle FILiere Olivicole Calabresi mediante nuove tecniche agronomiche e recupero degli scarti – FILO”.

I due progetti riguardano la possibilità di creare valore aggiunto dalla filiera dell’olio di oliva e nuovi prodotti a base proteica da quella dei legumi tipici calabresi.

Dopo una relazione del Dott. Emanuele Spada, del gruppo di ricerca di Economia Agraria del’Università Mediterranea su alcuni aspetti economici, verranno presentati i risultati ottenuti da parte dei responsabili di tre partner che hanno cooperato allo sviluppo dei progetti:

- Francesco Vinale, Professore di Patologia vegetale presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”

- Marco Poiana, Professore di Tecnologie Alimentari dell’Università Mediterranea;

- Andrea Sicari, CEO Santa Rita, Responsabile tecnico Laboratorio Pubblico/Privato Linfa Scarl.

I risultati delle attività progettuali potrebbero portare ad un ampliamento delle possibilità di sfruttare le filiere (legumi autoctoni e olivicola), oggetto delle ricerche, in termini di nuovi prodotti e nuove utilizzazioni agroalimentari.

Impostazione cookie

Cerca nel sito

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram