Dal 17 al 19 Luglio 2023 si è svolto presso l’ELGO-DIMITRA Institute of Olive tree, Subtropical crops & Viticulture a Chania nell’Isola di Creta (Grecia) il meeting finale del progetto SUSTAINOLIVE - Novel approaches to promote the SUSTAInability of OLIVE groves in the Mediterranean (https://sustainolive.eu/). Il progetto, guidato dal Prof. Roberto García Ruiz dell’Università di Jaén in Andalusia (Spagna), con durata 2019-2023, finanziato dalla Fondazione PRIMA (Partnership for research and innovation in the Mediterranean Area) e cofinanziato da Horizon 2020, vede la partecipazione del settore disciplinare di Economia ed Estimo Rurale (AGR/01) del Dipartimento di Agraria rappresentato dalla prof.ssa Anna Irene De Luca, responsabile scientifico del Work Package 5 - Socio-economic and Life-Cycle assessment, dal Dottor Giacomo Falcone, dalla dott.ssa Nathalie Iofrida e dal dott. Emanuele Spada, in collaborazione con il dott. Pablo Domouso ed il Prof. Manuel González de Molina, Direttore dell’ Agro-ecosystems History Laboratory dell’Università Pablo de Olavide di Siviglia (Spagna). Durante il meeting sono stati presentati i risultati del progetto finalizzati a migliorare la sostenibilità del settore olivicolo, attraverso l’implementazione e la promozione di soluzioni innovative di gestione, anche attraverso lo scambio di conoscenze ed il coinvolgimento di stakeholders pubblici e privati. Tra i risultati SUSTAINOLIVE ha già calcolato il potenziale di mitigazione dei cambiamenti climatici dell'olivicoltura in relazione a diverse combinazioni di pratiche agronomico-gestionali in oliveti tradizionali, intensivi e superintensivi. In particolare, il gruppo di Economia ed Estimo Rurale ha illustrato i risultati inerenti all’applicazione di specifiche metodologie basate sugli approcci del ciclo di vita (Life Cycle Assessment, Life Cycle Costing e social Life Cycle Assessment) e sul Social Agrarian Metabolism. Tali risultati scaturiscono dalle attività di elaborazione di dati primari rilevati direttamente in 56 aziende del consorzio dell’area Mediterranea (Grecia, Italia, Marocco, Portogallo, Spagna, Tunisia) per la misurazione delle performances di sostenibilità ambientale, economica e sociale, di pratiche colturali innovative basate su principi agroecologici.