Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

Agraria| Progetto Internazionale SUSTAINOLIVE: un webinar con l'Ordine Agronomi e Forestali sulla sostenibilità dell'Olivicoltura Mediterranea

Nell’ambito del progetto internazionale SUSTAINOLIVE (PRIMA Horizon 2020) si terrà giovedì 22 giugno 2023 dalle ore 15:30 alle 17:30 un webinar gratuito organizzato dalla sezione di Economia ed Estimo Rurale del Dipartimento di AGRARIA dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e dall'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Reggio Calabria, con lo scopo di fornire a tutti gli operatori interessati informazioni su come è possibile misurare la sostenibilità ambientale e socio-economica della produzione di olio di oliva e di olive, sulla base dei risultati emersi durante le attività del progetto nei Paesi aderenti, Spagna, Grecia, Portogallo, Italia, Tunisia, Marocco. In particolare, viene presa a riferimento la metodologia standardizzata di Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Management), la quale, grazie a specifici indicatori, valuta gli effetti ambientali di un processo produttivo “dalla culla alla tomba”, ossia a partire dalla produzione delle materie prime utilizzate sino all’utilizzo finale del prodotto. Gli indicatori previsti tengono conto di vari effetti sull’ambiente quali l’impronta di carbonio, l’acidificazione del suolo e l’eutrofizzazione delle acque, ma anche i risultati economici e le ricadute dei processi produttivi sulla salute umana. L’interpretazione dei risultati delle analisi del ciclo di vita rende possibile individuare le tecniche agronomiche più efficienti sperimentate nell’ambito del progetto SUSTAINOLIVE, misurando i miglioramenti della sostenibilità nelle fasi produttive più impattanti del processo olivicolo.


Impostazione cookie

Cerca nel sito

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram