Il 31 maggio, 45 studenti frequentanti i CdS STAL L-26 e del CdS STAL LM-70 hanno partecipato all’uscita didattica organizzata dai coordinatori proff. Antonio Mincione e Amalia R.M. Piscopo, i docenti Proff. Orlando Campolo, Pasquale Caparra, Angelo M. Giuffrè e Vincenzo Sicari.
La prima visita tecnica è stata svolta presso l’azienda agricola F.lli Aceto sita a Bisignano (CS), in cui è stato mostrato agli studenti un impianto robotizzato di mungitura esclusivo a livello europeo, costituito da moderni robot autonomi, gestibili da remoto, che consente di ottenere latte di maggiore qualità dal punto di vista chimico-nutrizionale e igienico-sanitario. Il sistema consente inoltre di preservare il benessere animale, i costi della manodopera e di limitare gli sprechi, riducendo l’impatto ambientale e migliorando la competitività aziendale.
È seguita una visita presso i campi della stessa azienda di coltivazione di Actinidia giallo e rosso, con l’esposizione da parte del titolare delle soluzioni scelte relative alle cultivar, alle necessità colturali e di post-raccolta.
Infine nel pomeriggio gli studenti hanno visitato l’azienda Mellisape, sita a San Costantino Calabro (VV) in cui gli studenti hanno potuto osservare tutte le fasi di gestione e condizionamento dei melari in entrata e i processi di smielatura che avvengono tramite l'uso di uno smielatore assiale in grado di operare in modalità semiautomatica. I titolari dell'azienda hanno illustrato agli studenti le attività dell’impresa, spaziando dalla gestione dei parassiti dell'ape, alla qualità del miele e agli aspetti economico-logistici.
I Coordinatori dei CdS in Scienze e Tecnologie alimentari ringraziano in particolare le aziende ospitanti per la disponibilità ed i Colleghi docenti che hanno contribuito all’organizzazione.
Allegato: