Il 26 maggio 2022, circa 25 studenti frequentanti il terzo anno del CdS triennale STAL L-26 ed il primo e secondo anno del CdS magistrale STAL LM-70 hanno partecipato all’uscita didattica organizzata dai coordinatori proff. Antonio Mincione e Amalia Piscopo, ed alla quale hanno partecipato, oltre ai coordinatori, anche i docenti Proff. Anna Irene De Luca, Bruno Bernardi e i dott. Alessandra De Bruno ed Emanuele Spada.
La prima visita tecnica è stata svolta al centro cottura “Ristorart Toscana S.r.l.”, sito a Caraffa di Catanzaro (CZ), in cui sono state mostrate le principali fasi produttive della ristorazione collettiva, con particolare attenzione alle norme igienico-sanitarie, alla separazione dei locali di stoccaggio e di lavorazione per le diverse materie prime, oltre agli impianti per le diverse cotture applicate e ai sistemi di gestione e controllo dell’intero processo produttivo, fino al confezionamento dei pasti porzionati.
È seguita una visita presso il centro enogastronomico “PECCO - Piazza Etica Calabria Contadina”, sito nella Cittadella Regionale dove, nello spazio eventi dedicato, gli studenti hanno potuto conoscere la mission di PECCO, centrata sulla promozione del Made in Calabria, con l’utilizzo e la vendita di soli prodotti agroalimentari calabresi e con l’impiego di risorse del territorio locale anche negli arredi, soffermandosi sulle tematiche della qualità alimentare, del marketing, della promozione e valorizzazione del territorio.
Infine, nel pomeriggio gli studenti hanno visitato l’azienda “Dolciaria Monardo S.r.l.”, sita a Soriano Calabro (VV), seguendo le fasi produttive delle diverse tipologie di prodotti dolciari: dagli storici mostaccioli, alle praline, gianduiotti e biscotti glassati, ed osservando per le diverse sezioni dell’azienda l’intero processo produttivo, dalla formulazione delle materie prime al confezionamento e alla logistica del prodotto finito.
I protocolli relativi misure per il contrasto al contagio da COVID-SARS 2 tuttora vigenti presso le aziende agroalimentari visitate non hanno ostacolato lo svolgimento delle visite tecniche che, a detta degli stessi studenti, sono state una gradita opportunità, dopo anni di stop a causa della pandemia, per osservare dal vivo ciò che fino ad oggi, purtroppo, avevano potuto apprendere solo in forma teorica.
I Coordinatori dei CdS in Scienze e Tecnologie Alimentari ringraziano in particolare le aziende ospitanti per la grande disponibilità e professionalità e i colleghi che hanno contribuito all’organizzazione.