Mercoledì 18 maggio alle ore 11 avrà luogo il secondo incontro del ciclo di seminari “FRAGILE (da trattare con cura)”, promosso dalla Biblioteca dell’Area di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Il Prof. Alfredo Focà (Ordinario di Microbiologia, Università Magna Graecia di Catanzaro) tratterà il tema: L’OPERA DI ZANOTTI BIANCO IN CALABRIA. Imparare dal passato: all’inizio del Novecento una rivoluzione culturale per affrontare le emergenze del Sud”. L’incontro avrà la durata massima di due ore e si svolgerà in presenza nell’Aula Seminari del Dipartimento di Agraria (località Feo di Vito, Reggio Calabria), secondo le modalità previste dalla normativa vigente. Il seminario verrà contemporaneamente erogato on line sulla piattaforma Microsoft TEAMS (nome del Team: FRAGILE, codice di accesso: 5jjn1cf). L’iniziativa partecipa a “Il maggio dei libri 2022”.
Il relatore
Alfredo Focà- Professore Ordinario di Microbiologia, Coordinatore del Centro di Documentazione di Storia della Medicina dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro, dove ha ricoperto numerose e prestigiose cariche istituzionali (Presidente del Nucleo di Valutazione di Ateneo, Direttore dell'Unità Operativa di Microbiologia Clinica del Policlinico Universitario, Direttore di Dipartimento, ecc.). Autore di numerose pubblicazioni scientifiche di rilevanza internazionale, prevalentemente concernenti i vari aspetti della Microbiologia e della Microbiologia clinica, della Microbiologia ambientale con particolare riferimento allo studio degli antibiotici e di sostanza ad attività antimicrobica come l’essenza del bergamotto. dei meccanismi patogenetici delle malattie da infezione virali e batteriche. E’ altresì autore di numerosi testi sulla Storia della medicina in Calabria. Direttore della collana Bruttium et Scientia per l'editore Laruffa di Reggio Calabria. Membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Internazionale di Epistemologia “La Magna Grecia”.
Il tema
Umbertp Zanotti Bianco (Canea, Creta, 1889 - Roma 1963)
Giunto in Calabria poco più che ventenne per prestare soccorso alla popolazione colpita dal catastrofico sisma del 1908, Umberto Zanotti Bianco fu uno dei principali promotori dell'ANIMI, Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d'Italia (1910), di cui fu anche presidente. In Calabria, nella prima metà del Novecento, con l’ANIMI si dedicò alla fondazione di asili, scuole, ambulatori, biblioteche, cooperative, ovvero a una imponente serie di iniziative volte a lenire le sofferenze della popolazione colpita dal terremoto e dalle emergenze sanitarie, afflitta dalla malaria e da una estrema povertà, dall’analfabetismo e dalla carenza di servizi e infrastrutture. ZB fu mosso anche dalla consapevolezza della necessità di promuovere in quelle popolazioni l’istruzione e la cultura, nonché di ricostituire il senso della dignità umana e una positiva coscienza dell’identità. Importante fu l’opera di ZB anche per la scoperta e la valorizzazione del patrimonio archeologico delle regioni meridionali e, più in generale, del patrimonio culturale. In tale ambito promosse nel 1921 la società Magna Grecia che, sotto la presidenza di P. Orsi sino al 1935, poi sotto la sua, condusse molti scavi, pubblicando Atti e Memorie (dal 1927). Nel 1944 fu nominato presidente della Croce Rossa Italiana. Nel 1947 socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei. Nel 1952 fu nominato senatore a vita. Fu anche presidente dell'associazione Italia nostra, per la tutela del patrimonio artistico e naturale. Scrive Focà: “Il Meridionalismo di Zanotti non fu stucchevole, compiacente ma intransigenza verso l’ingiustizia e amore verso le vittime di tale ingiustizia (…). Amò la Calabria immergendosi dentro, cogliendo e interpretando i luoghi e le persone; non cercò giustificazioni ma motivazioni”. L’opera e il pensiero di Umberto Zanotti Bianco risultano ancor oggi illuminanti per un tempo, come il nostro, in cui la società richiede un eccezionale impegno di ricostruzione.
Testi di riferimento
Il seminario prende spunto dai seguenti testi:
Alfredo Focà, L’assistenza sanitaria nella Calabria di Umberto Zanotti Bianco, Cittàcalabria edizioni, 2016; Umberto Zanotti Bianco, Tra la perduta gente, Mondadori 1959, Rubbettino 2006.
Si segnalano inoltre: Sergio Zoppi, Un singolare senatore a vita Umberto Zanotti Bianco 1952-1963; Sergio Zoppi, Umberto Zanotti Bianco. Patriota, educatore, meridionalista: il suo progetto e il nostro tempo, Rubbettino, 2009. Mirko Grasso, Costruire la democrazia. Umberto Zanotti Bianco tra meridionalismo ed europeismo, Donzelli editore 2015.
CFU/CFP
Ai partecipanti regolarmente registrati verrà rilasciato attestato utile per il conseguimento di CFU/CFP previa approvazione da parte delle strutture didattiche e degli enti competenti.
IL PROGRAMMA DEL CICLO
scarica l’intero programma del ciclo al link: https://www.agraria.unirc.it/articoli/25724/fragile-da-trattare-con-cura-il-3-maggio-si-inaugura-il-ciclo-di-seminari-2022-della-biblioteca-dellarea-di-agraria
LINK diretto per partecipare al seminario:
<https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ab0f6f54f3a084ab491061d4b6ef64345%40thread.tacv2/1652103244175?context=%7b%22Tid%22%3a%2281907402-e440-42c1-8197-5e0d0609e005%22%2c%22Oid%22%3a%2292d8fca8-d9fc-4bf2-9f7b-53b94b07680d%22%7d>
