Il 13 luglio parte IMBOSCHIAMOCI 2021, iniziativa promossa dai corsi di Scienze forestali e ambientali del Dipartimento di Agraria, in collaborazione con la Biblioteca di Agraria
I corsi di studio in “Scienze forestali e ambientali” (L25 + LM73) del Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, in collaborazione con la Biblioteca di Agraria, ripropongono il tradizionale appuntamento di “Imboschiamoci per studiare”.
Anche l’edizione del 2021 verrà avviata in modalità telematica, dato che l’emergenza pandemica non ha consentito di farne una programmazione in forma residenziale e in presenza.
Si comincia con il ciclo “Siamo del ramo” tre incontri online di carattere seminariale con laureati in Scienze forestali e ambientali del Dipartimento di Agraria di Reggio Calabria, chiamati a raccontare i loro percorsi e le loro esperienze professionali, evidenziandone lo stretto legame con gli studi svolti. I seminari, ciascuno della durata di due ore, assumono così una importante valenza di orientamento e accompagnamento verso il mondo del lavoro. Essi si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams (nome del Team: Imboschiamoci, codice di accesso: 4gcbkkl) secondo il seguente programma:
1. Martedì 13 luglio, alle ore 16:00, si svolgerà il seminario inaugurale, sul tema: ”Imparare ad insegnare, per insegnare ad imparare: Esperienze dal mondo della scuola” . Ne saranno relatori Luigi Laudari (Docente di ruolo presso l'ITIS "Galileo Galilei" di Arezzo) e Francesco Catona (Docente di ruolo presso Istituto Agrario "Domenico Sartor", Castelfranco Veneto (TV).
2. Giovedì 16 settembre, alle h. 16:00, si proseguirà con un incontro su: “Lavorare per conservare la biodiversità: Parchi naturali e giardini botanici”, I relatori sono Angelo Merlino (Presidente del Parco Naturale Regionale delle Madonie, Sicilia) e Alessandro Crisafulli (Professore universitario, Responsabile degli Erbari dell'Orto Botanico "Pietro Castelli", dell’Università di Messina)
3. Martedì 28 settembre alle ore 11:00 avrà luogo l’incontro conclusivo dal tema: “Non si finisce mai di ricercare: Esperienze in istituzioni di ricerca” con Manuela Plutino (Ricercatrice del CREA Foreste e Legno, Consiglio per la ricerca in agricoltura) e Francesco Solano (Post-doctoral researcher, Dipartimento di Scienze agrarie e forestali, Università della Tuscia, Viterbo)
Oltre al ciclo dei seminari “Siamo del ramo” l’iniziativa “Imboschiamoci 2021” propone come incontro conclusivo, per martedì 12 ottobre alle ore 11;00 la presentazione del volume “Rete Natura 2000: Biodiversità in Calabria”, con la partecipazione di Giovanni Aramini (dirigente del Settore Parchi ed Aree Naturali Protette, Regione Calabria).
Ai partecipanti verrà rilasciato attestato utile per l’acquisizione di CFU, previo riconoscimento da parte delle strutture didattiche competenti. In particolare, per i CdS in Scienze forestali e ambientali il ciclo dei seminari concorre al tirocinio formativo.
I seminari avranno la durata massima di due ore e si svolgeranno on line sulla piattaforma Microsoft Teams, nell'ambito del TEAM "Imboschiamoci" (cod: 4gcbkkl ). Il link specifico per ciascun seminario sarà comunicato sulla pagina web del Dipartimento di Agraria qualche giorno prima della data programmata.
