Martedì 13 luglio, alle ore 16:00, si svolgerà per IMBOSCHIAMOCI 2021 il seminario inaugurale del ciclo “Siamo del ramo”, promosso dai CdS di Scienze forestali e ambientali (SFA) del Dipartimento di Agraria, in collaborazione con la Biblioteca di Agraria.
Il tema trattato è: ”Imparare ad insegnare, per insegnare ad imparare: Esperienze dal mondo della scuola” . Relatori saranno i professori Luigi Laudari (Docente di ruolo presso l'ITIS "Galileo Galilei" di Arezzo) e Francesco Catona (Docente di ruolo presso Istituto Agrario "Domenico Sartor", Castelfranco Veneto (TV), entambi laureati in SFA a Reggio Calabria. Essi illustreranno il percorso formativo e le motivazioni che li hanno portati a lavorare nel campo dell’insegnamento scolastico, mettendone in risalto il legame con la formazione universitaria e la progressiva precisazione di una personale vocazione professionale.
Oggi la scuola è più che mai ritenuta un settore nevralgico della società e la pandemia, così come ne ha mostrato l’importanza, ne ha drammaticamente rivelato molti punti deboli, costringendoci a porre con forza la necessità di cospicui investimenti per migliorare il sistema scolastico, a partire dal reclutamento e dalla formazione degli insegnanti. I relatori porteranno la loro esperienza di docenti, entrando nel merito di ciò che sta al cuore dell’esperienza dell’insegnamento, ovvero il pieno coinvolgimento in un rapporto educativo il cui esito finale è la maturità umana e culturale delle persone. Ce ne sarà davvero bisogno per aiutare lo sviluppo della società. Questa prospettiva, inoltre, può aiutare ad affrontare meglio lo studio universitario di oggi, preparandosi alle sfide future.
Al termine del seminario la Biblioteca di Agraria presenterà alcuni testi, anche indicati dai relatori, che aiutano ad approfondire il tema trattato.
NOTA DI PARTECIPAZIONE
Ai partecipanti verrà rilasciato attestato utile per l’acquisizione di CFU, previo riconoscimento da parte delle strutture didattiche competenti. In particolare, per i CdS in Scienze forestali e ambientali il ciclo dei seminari concorre al tirocinio formativo.
Il seminario avrà la durata massima di due ore e si svolgerà on line sulla piattaforma Microsoft Teams, nell'ambito del TEAM "Imboschiamoci" (cod: 4gcbkkl ).
