Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

Un nuovo insetto infestante del verde urbano intercettato dai ricercatori del Dipartimento di Agraria

Gli entomologi del Dipartimento di AGRARIA dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, coordinati dal Prof. Vincenzo Palmeri, grazie alla costante presenza sul territorio hanno individuato un nuovo insetto che attacca molte specie di Ficus ornamentali. Singhiella simplex, questo è il nome scientifico di questo parassita, è un aleirode originario del Sud-est asiatico che negli ultimi anni è stato accidentalmente introdotto negli Stati Uniti, in America Meridionale, in Turchia e in Israele. In Francia è stato segnalato occasionalmente su piante ornamentali presenti all’interno di abitazioni e serre. La specie riesce ad attaccare numerose specie di ficus ornamentali quali Ficus altissima Blume, Ficus aurea Nutt., Ficus bengalensis L., Ficus benjamina, Ficus binnendijkii Miq, Ficus brevifolia Nuttal, Ficus glomerata Roxburg, Ficus lyrata Warburg, Ficus citrifolia Mill., Ficus maclellandii King, Ficus microcarpa L. and Ficus racemosa L, causando severe defogliazioni, maggiormente evidenti nelle piante coltivate in vaso. Un primo monitoraggio ha consentito di confermare la presenza del fitofago in tutto il territorio del Comune di Reggio Calabria e nei comuni limitrofi. L’intensità degli attacchi, nonché l’ampio areale di diffusione del parassita, lasciano ipotizzare che l’introduzione di questo fitofago non sia recente e che, con molta probabilità si sia già diffuso negli areali circostanti.

Negli ultimi anni la segnalazione di specie “aliene”, ovvero organismi che invadono nuovi areali, è in costante aumento, principalmente a causa della globalizzazione dei mercati e dei cambiamenti climatici in atto.
A seguito del rinvenimento, il Dipartimento di AGRARIA dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, diretto dal Prof. Giuseppe Zimbalatti, ha provveduto a segnalare la presenza dell’insetto al servizio fitosanitario della Regione Calabria e all’European Plant Protection Organization (EPPO), organizzazione intergovernativa responsabile della cooperazione in materia di salute delle piante all’interno del Bacino del Mediterraneo.

Impostazione cookie

Cerca nel sito

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram