Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

Agraria. Sesta edizione della “Gara di isolamento e selezione di lieviti per uso enologico”

Nell’ambito delle esercitazioni del modulo di Microbiologia delle Fermentazioni - facente parte della disciplina Microbiologia degli Alimenti del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Alimentari - si è svolta, su iniziativa del prof. Andrea Caridi, la sesta edizione della “Gara di isolamento e selezione di lieviti per uso enologico”. Al termine del Consiglio di Dipartimento di venerdì 11 gennaio il Direttore, prof. Giuseppe Zimbalatti, ha premiato la vincitrice, Angelica Spanti, e ha consegnato gli attestati di partecipazione agli altri 10 studenti in gara. Nelle edizioni precedenti erano risultati vincitori: Daniela Quartuccio (prima edizione, a. a. 2006-2007), Alessandro Scalese (seconda edizione, a. a. 2007-2008), Gaetano Surace (terza edizione, a. a. 2008-2009), Claudia Denami (quarta edizione, a. a. 2013-2014) e Ilaria Macrì (quinta edizione, a. a. 2016-2017). Le diverse fasi della gara si sono svolte in parte presso l’aula di Microscopia a Feo di Vito e in parte presso il laboratorio di Microbiologia in salita Melissari. L’obiettivo della gara è da sempre quello d’imparare a isolare, identificare e caratterizzare i lieviti presenti nei mosti d’uva, selezionando tra quelli della specie Saccharomyces cerevisiae i ceppi migliori, da utilizzare come starter nell’industria enologica: quindi, imparare divertendosi.

Impostazione cookie

Cerca nel sito

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram