Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

Concluso corso di Birdwatching

Si è concluso domenica 29 aprile, con l’ultima delle escursioni previste, il corso di Birdwatching tenuto dalla Stazione Ornitologica Calabrese in collaborazione col Parco Nazionale d’Aspromonte e il Dipartimento di Agraria dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, che è sempre più coinvolto in tematiche legate agli animali selvatici.
Nel corso, che ha visto la partecipazione attiva ed interessata di 65 persone tra studenti, guide naturalistiche e semplici appassionati, sono stati illustrati i primi rudimenti di questa attività che non si configura solo come un semplice hobby, ma può anche assumere risvolti molto importanti per l’ambiente e per la conservazione della biodiversità. Gli uccelli, infatti, sono tra i primi indicatori dello stato di salute del territorio, della qualità dell’aria e dell’acqua, e persino dei cambiamenti climatici. Inoltre le specie osservate sempre meno potrebbero diventare specie in pericolo; ecco che la passione dei birdwatchers può aiutare a censire le specie presenti nel nostro territorio e, soprattutto, può contribuire alla loro conoscenza e tutela. Una cultura diffusa in tal senso, quindi, oltre a diventare fonte di grandi scoperte, conferisce anche un ruolo da protagonista nella protezione e conservazione della natura.

Impostazione cookie

Cerca nel sito

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram