Venerdì 20 aprile 2018, presso l’Aula Consiliare del Comune di Arena (VV), si svolgerà la giornata studi sul tema “Telerilevamento del territorio agro-forestale con Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto (SAPR)”. L’evento, organizzato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Vibo Valentia in collaborazione con il gruppo di lavoro RurAL (Rural Architecture and Landscape) del Dipartimento di Agraria dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, ha lo scopo di trasferire i risultati derivanti dalla ricerca universitaria al mondo professionale e produttivo. Nel settore del telerilevamento multipiattaforma, con particolare riferimento ai rilevamenti effettuati con mezzi SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto), genericamente denominati ‘droni’, sono stati compiuti significativi passi in avanti tali da renderli competitivi per il rilevamento del territorio agricolo e forestale. E ciò, sia in termini di costi sia in termini di precisione dei datti ottenibili. Con vantaggi evidenti per chi opera nel mondo della libera professione.
Gli interventi tecnici previsti, riuniti sotto il titolo “Tecniche di geomatica avanzata per il rilievo delle risorse agricole e forestali” riguarderanno l’utilizzo di tecniche e strumentazioni professionali tecnologicamente all’avanguardia. Verranno esaminati dei casi studio/lavoro riguardanti l’utilizzo di droni per il rilievo multispettrale di diverse tipologie di colture, finalizzato all’ottenimento di indici vegetativi utili per la corretta gestione di sistemi agro-forestali e l’utilizzo integrato dei droni con Laser Scanner Terrestre (TLS) per il rilievo di alta precisione specifiche di porzioni di territorio e/o di fabbricati rurali. La giornata prevede, inoltre, una parte tecnica operativa attraverso un volo, a carattere dimostrativo, da effettuarsi in estrema sicurezza ed in una zona idonea a tale scopo, subordinatamente alle condizioni meteo.
Le operazioni di volo verranno effettuate dal personale specializzato del Dipartimento di Agraria dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Operatore riconosciuto ENAC, e da piloti in possesso di regolare attestato ai sensi della normativa vigente in materia.