La valorizzazione della biodiversità, delle tipicità locali, la ricerca sui temi ambientali sono alcuni degli obiettivi comuni che entrano nel protocollo d’intesa che sarà sottoscritto il 10 aprile a Serra San Bruno tra Comune e il Dipartimento di Agraria dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria. Obiettivo comune è aumentare il livello di conoscenza delle risorse ambientali, paesaggistiche e naturalistiche del territorio serrese. Oggetto dell’intesa sono le foreste, bene comune di fondamentale valore non solo economico ma anche ecologico e sociale. Nelle foreste i processi ecologici garantiscono una serie di servizi ecosistemici insostituibili nell’attuale contesto di cambiamenti globali, quali lo stoccaggio dell’anidride carbonica o il controllo del ciclo dell’acqua. Le foreste sono un serbatoio di biodiversità, capitale naturale dal valore inestimabile da preservare per le generazioni future.
Le foreste che da sempre connotano il territorio delle Serre, sono motivo di identità per la comunità locale e possono concretamente contribuire allo sviluppo ecosostenibile ed autopropulsivo del territorio. In tal senso tra Comune di Serra San Bruno e Dipartimento di Agraria sono state congiuntamente programmate una serie di iniziative nel settore della didattica, della ricerca scientifica e della gestione delle aree naturali.
