Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attivitŕ di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilitŕ vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

Si è tenuto il workshop “Investire nello sviluppo rurale e sui giovani” attività del programma Rural4Università|FOTO|

Si è tenuto presso l’Aula seminari del Dipartimento Agraria dell’Università Mediterranea, il workshop “Investire nello sviluppo rurale e sui giovani” attività del programma Rural4Università, che vede la partecipazione di Istituzioni pubbliche (a livello nazionale, regionale e locale), Sistema dell’Istruzione, con 17 Università italiane, aziende agricole biologiche e attori del territorio. L’attività della Rete Rurale nazionale ha lo scopo di mettere a punto un modello replicabile nell’ambito dei PSR, al fine di trasferire conoscenze, esperienze e buone pratiche a studenti universitari e tecnici di settore. Durante i lavori, aperti dal Prof. Giuseppe Zimbalatti Direttore del Dipartimento Agraria sono state presentate, ad una sala gremita da studenti, docenti e professionisti, le opportunità e gli strumenti per la creazione e lo sviluppo d’impresa nel settore agro-forestale. Le tematiche hanno spaziato dalla descrizione del quadro normativo e tecnico agronomico, correlato alle politiche di sviluppo rurale, alla disamina delle potenzialità intrinseche del sistema agricolo nell’attuazione di strategie di diversificazione colturale e aziendale. In particolare sono stati presentati casi studio di buone pratiche aziendali, con l’ausilio dell’applicativo “Business Plan On Line” di ISMEA-Rete Rurale Nazionale. Le sessioni tecniche, tenute dal dott. Michele di Domenico di ISMEA, hanno illustrato, durante la sessione introduttiva, le agevolazioni per i giovani agricoltori e i Business plan online e i progetti di investimento e, nella seconda parte, analisi di casi aziendali partendo dalla descrizione dell’azienda e del progetto, fino all’analisi degli investimenti e dei risultati attesi. La dott.ssa Paola Lionetti rappresentante della Rete Rurale Nazionale e coordinatore del progetto Rural4learning ha posto l’accento sul preciso significato rivolto a giovani studenti e agronomi, ossia l’importanza sempre maggiore del ruolo del settore biologico per la sicurezza alimentare, per la salute dei consumatori e per la tutela dell’ambiente, sottolineando le importanti prospettive occupazionali, che esso offre.
Il Dipartimento Agraria, grazie al coinvolgimento di tutti i docenti e con il coordinamento dei dott.ri Lorenzo Abenavoli e demetrio Fortugno, si rende ancora una volta promotore di attività di divulgazione, tese a favorire lo sviluppo del territorio, con particolare riguardo agli interventi a sostegno dei giovani che si insediano per la prima volta in agricoltura. L’obiettivo di facilitare la nuova imprenditorialità e il ricambio generazionale in agricoltura, anche attraverso la comunicazione e il trasferimento di conoscenze sulla Politica di Sviluppo Rurale, è considerato oggi dall’Ateneo reggino prioritario per lo sviluppo delle aree rurali e per dare aiuto concreto all’economia regionale.
L’evento conclusivo di Rural4Università previsto a Roma, presso il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, per il prossimo 12 Dicembre sarà l’occasione per presentare i risultati dell’iniziativa e per ragionare su possibili scenari di cooperazione interregionale, funzionali a dare sistematicità e continuità alla sperimentazione.

Impostazione cookie

Cerca nel sito

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram