Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

ANDARE/RESTARE: comunque in movimento. Ciclo di seminari 2016-2017 della Biblioteca di Agraria

Parte il 22 novembre il nuovo ciclo di seminari proposto dalla Biblioteca di Agraria: “Andare/Restare: comunque in movimento”. Si comincia con un mini-prologo per immagini – tre incontri tra documentari e fotografie – e si andrà avanti fino a maggio 2017.
Il ciclo di seminari di questo anno accademico mette insieme tante storie: l'esodo epocale delle popolazioni, la drammatica avventura dei profughi, la migrazione dei lavoratori dai tanti Sud del mondo, la fuga dei cervelli dalle università; ma anche il valore delle appartenenze, la ricchezza della diversità, l'installarsi di nuovi mondi e nuove identità nei nostri luoghi abituali di vita, chiamati oggi a una nuova accoglienza, a nuovi confronti.
ANDARE/RESTARE: Al termine degli studi o ancor prima molti studenti si chiedono se cercare altrove la personale realizzazione umana e professionale; oppure, se restare nella terra dove sono già radicati e vivono i loro legami affettivi, nonostante non vi si intravedano facili opportunità e spazi di agibilità. La domanda però è di tutti e riguarda questioni più profonde.
La ricerca umana è sempre un mettersi cammino, un desiderio di esplorare e incontrare altri territori, altre persone. Capire chi si è, realizzarsi...sempre si cerca una patria, una dimora in cui riconoscersi, un luogo di appartenenza.
Certe volte si è proprio costretti a fare viaggi drammatici mettendo in pericolo la vita stessa. Altre volte il viaggio implica un dover restare, una fedeltà – scelta o inevitabile - al qui ed ora dove si è posti; la ricerca può allora divenire un'attesa carica di speranza. Altre volte ancora, il luogo dove si è nati lo si comprende e diviene casa solo dopo che si è andati via da lì, si è girato tutto il mondo e poi vi si è fatto ritorno. Qualunque sia la condizione da fronteggiare, si tratta comunque di mettersi in movimento.

Impostazione cookie

Cerca nel sito

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram