Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

Giornata Studio "Certificazione forestale e Due Diligence: opportunità per la valorizzazione delle risorse forestali"

L'inizio dell'evento è rinviato alle ore 11 per il concomitante svolgimento delle esequie del Dott. Agronomo Pino Scirtò, prematuramente scomparso nella serata dell'1 novembre.

Il prossimo 3 novembre 2016 con inizio alle ore 11.00, presso il Dipartimento di Agraria dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, avrà luogo una giornata studio su "Certificazione forestale e Due Diligence: opportunità per la valorizzazione delle risorse forestali". L'incontro promosso in collaborazione con il PEFC Italia, che costituisce l’organo di governo nazionale del sistema di certificazione PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), l'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Reggio Calabriae con il patrocinio del CONAF (Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali), vuole rappresentare un importante momento di confronto in merito alle tematiche riguardanti la certificazione forestale e la normativa vigente alla DUE DILIGENCE, ovvero l’applicazione di adeguate procedure di gestione e riduzione del rischio per minimizzare la possibilità di immettere sul mercato legname o derivati di origine illegale. Saranno previsti gli interventi di autorevoli tecnici che operano a livello nazionale su queste tematiche ed in particolare relazioneranno il dott. Busti, rappresentante del CONAF il dott. Paradiso, referente per ConLEgno dell'Organismo di Monitoraggio per il commercio illegale di legname, e il dott. Brunori, in qualità di segretario generale PEFC Italia.

La partecipazione all’evento formativo,dà diritto all'acquisizione di 0,4 CFP.

Impostazione cookie

Cerca nel sito

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram