Anche quest’anno, mercoledì 12 e giovedì 13 ottobre, presso il Dipartimento di Agraria dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, si terrà la terza edizione delle giornate micologiche che vede coinvolti oltre al Dipartimento di Agraria, l’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte e i Gruppi Micologici AMB di Rizziconi e Reggio Calabria afferenti all’Associazione “Bresadola” di Trento e alla Confederazione Micologica Regionale della Calabria.
Nella giornata di mercoledì 12 ottobre, i componenti dei gruppi micologici, gli studenti e tutti coloro che vorranno unirsi a loro, andranno per boschi alla ricerca dei funghi che verranno raccolti nel territorio Aspromontano. A seguire presso i locali del Dipartimento di Agraria verrà effettuata la classificazione dei miceti rinvenuti ed allestita la mostra.
L’esposizione proseguirà giovedì 13 Ottobre, ed i partecipanti alle ore 09,30 potranno prendere parte al seminario che tratterà temi di rilevante importanza in ambito micologico e tutela dell’ambiente, nonché della coltivazione degli stessi, con le seguenti relazioni:
“Il ruolo dei parchi nella tutela della biodiversità”
Relatore: Prof. Giuseppe Bombino - Presidente Ente Parco Nazionale dell'Aspromonte e Coordinatore di Federparchi Calabria;
"Relazione tra ambiente forestale e funghi"
Relatore: Prof. Giovanni Spampinato – Docente di Botanica ambientale e applicata- Università Mediterranea di Reggio Cal.
"Funghi coltivati in Italia - Impianti e tecnica di coltivazione - Impiego del substrato spento di fungaia in agricoltura e ricerca in atto"
Relatore: Dott. Gian Pietro Maffi - Agronomo
"Inquadramento sistematico del genere Amanita - Sezione Phalloideae"
Relatore: Avv. Emilio Corea - Presidente della Confederazione Micologica Calabrese.
La mostra presenta una forte valenza informativa, con gli esperti impegnati ad illustrare le caratteristiche dei funghi esposti.
Comunicazione
Anche quest'anno per giovedì 13 Ottobre, il Dipartimento di Agraria di concerto con l’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte e i Gruppi Micologici AMB di Rizziconi e Reggio Calabria hanno organizzato la consueta mostra Micologica arrivata ormai alla terza edizione. All’esposizione seguirà un interessantissimo seminario che tratterà temi di rilevante importanza in ambito micologico e tutela della biodiversità.
Esattamente saranno trattati i seguenti temi:
“Il ruolo dei parchi nella tutela della biodiversità”
Relatore: Prof. Giuseppe Bombino - Presidente Ente Parco Nazionale dell'Aspromonte e Coordinatore di Federparchi Calabria;
"Relazione tra ambiente forestale e funghi"
Relatore: Prof. Giovanni Spampinato – Docente di Botanica ambientale e applicata- Università Mediterranea di Reggio Cal.
"Funghi coltivati in Italia - Impianti e tecnica di coltivazione - Impiego del substrato spento di fungaia in agricoltura e ricerca in atto"
Relatore: Dott. Gian Pietro Maffi - Agronomo
"Inquadramento sistematico del genere Amanita - Sezione Phalloideae"
Relatore: Avv. Emilio Corea - Presidente della Confederazione Micologica Calabrese.