Sabato 21 Novembre a Cirò presso la sede della Cantina Società Cooperativa Caparra e Siciliani ha avuto luogo un Workshop dal titolo: ”VINO E TERRITORIO: BIODIVERSITÀ E TIPICITÀ DELLE UVE DEL CIRÒ”. Dopo il saluto delle autorità politiche e del prof. Giuseppe Zimbalatti, Direttore del Dipartimento AGRARIA, le attività scientifiche hanno avuto inizio con l’intervento del prof. Andrea Caridi, responsabile scientifico del progetto APQ, azione 3, “Miglioramento delle produzioni Viti-Vinicole della zona del Cirò”, che ha delineato il progetto. Si sono poi avvicendati il prof. Rocco Zappia con un intervento su: “Vocazionalità viticola del territorio cirotano e tecniche di gestione del sistema vigneto”, il prof. Giovanni Enrico Agosteo con un intervento su: “La difesa fitosanitaria della vite nell'area del Cirò fra vecchie e nuove emergenze”, il dott. Saverio Bruno Grande con un intervento su: “Miglioramento sanitario di vitigni autoctoni calabresi”, il dott. Antonio Lupini con un intervento su: “Il patrimonio della vite in Calabria: le analisi genetiche per fare chiarezza su sinonimie ed omonimie”, il prof. Marco Poiana con un intervento su: “Potenziamento del contenuto fenolico in vini ottenuti ad uve Gaglioppo mediante ceppi selezionati di Saccharomyces cerevisiae” e il dott. Giacomo Falcone con un intervento su: “La sostenibilità integrata dei sistemi produttivi viti-vinicoli: attualità e prospettive”. A margine della giornata sono stati inoltre presentati i principali risultati scientifici ottenuti nell’ambito di altri due progetti regionali d’interesse Viti-Vinicolo: “ENOTRIA TELLUS”, presentato dal prof. Andrea Caridi e “T.I.M.Sa.Vi.C.”, presentato dalla prof.ssa Giuliana Albanese.
Numerosi spunti scientifici e tecnici sono emersi nel corso delle relazioni e della discussione sviluppatasi che ha coinvolto i numerosi intervenuti, che lasciano ben sperare per un rapporto sempre più proficuo fra ricerca e mondo della produzione.