"Il 25 giugno del 2015 alle ore 9.00 si terrà presso l'Aula Seminari del Dipartimento di Agraria il seminario dal titolo "Le nuove tecnologie di indagine non distruttive per la stima delle condizioni qualitative e di stabilità di esemplari arborei". L'incontro, organizzato all'interno delle attività di ricerca del Progetto PON “Laboratorio pubblico-privato per le tecnologie innovative ad alta sostenibilità ambientale nella filiera foresta-legno-energia”, vuole essere un momento di confronto per le nuove tecnologie di indagine usate per la stima delle condizioni qualitative e di stabilità di esemplari arborei al fine della valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio arboreo monumentale. E’ prevista la partecipazione di alcuni importanti relatori, tra cui il Prof. Ferenc Divos, docente dell’University of West Hungary in qualità di esperto di nuove tecnologie di analisi per la determinazione della qualità del verde urbano, e il dott. Pierantonio Bragato, tecnico esperto nella valutazione di stabilità di esemplari arborei ad alto fusto per numerosi Comui Italiani e Parchi Turistici. In particolare, l'applicazione della metodologia VTA - Visual Tree Assessment - abbinata all'impiego di strumenti non invasivi consente diagnosi e valutazioni più corrette ed esaustive per gli operatori pubblici che gestiscono il verde ornamentale (Comuni, Parchi, ecc.), per gli addetti della filiera “foresta-legno” e per i progettisti che operano con strutture in legno. Considerata la polivalenza della tematica trattata, il seminario è aperto a numerose figure professionali (architetti, paesaggisti, ingegneri, agronomi e forestali) e ai responsabili e operatori del verde pubblico. A conclusione dell’incontro saranno previste alcune prove in campo della strumentazione per valutarne le modalità d’impiego."
