Si è svolto giovedì 28 maggio scorso il quinto seminario previsto nell'ambito del "Progetto di Formazione e Informazione degli operatori del settore agro-forestale calabrese" avviato dal Comune di Reggio Calabria – Settore Politiche Culturali ed Ambientali – in partnership con il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e finanziato dal PSR Calabria 2007-2013 Misura 111.
La giornata di studio dal titolo "Le nuove frontiere dell'agricoltura" e moderata dal Direttore del Dipartimento di Agraria Prof. Giovanni Gulisano ha avuto il preciso obiettivo di esplorare alcuni temi particolarmente innovativi nel panorama degli studi sul settore agro-alimentare.
In particolare il Prof. Luigi Chies (Prof. Associato di Zootecnica generale e miglioramento genetico) e la Dott.ssa Laura Violi (Dottore di ricerca) hanno approfondito il tema inerente "La selezione e le fasi riproduttive negli allevamenti intensivi di anguilla" puntualizzandone le problematiche rispetto alla sostenibilità del processo per la salvaguardia della specie. A seguire gli interventi del Prof. Vincenzo Palmeri (Prof. Associato di Entomologia generale e applicata) e del Dott. Orlando Campolo (Dottore di Ricerca e collaboratore alla ricerca) che hanno trattato le condizioni ed opportunità relative ad un uso per finalità alimentari della fauna entomologica, con la relazione dall'accattivante titolo "Perchè non mangiare gli insetti?". La dott.ssa Soraya Benalia (Dottore di ricerca e borsista del settore di Meccanica Agraria) ha esposto le potenzialità dei "Sistemi di visione artificiale per il controllo
della qualità dei prodotti agroalimentari", mentre a fine mattinata la Dott.ssa Anna Irene De Luca (Ricercatore di Economia ed estimo rurale) ha affrontato il tema delle "Alternative Food Networks (AFNs): quali potenzialità per le filiere corte in Calabria?" approfondendone le finalità e caratteristiche per lo sviluppo di nuovi circuiti di produzione e commercializzazione del cibo.