Martedì 14 aprile, dalle ore 9.00, presso l'Aula Seminari del Dipartimento di Agraria di Reggio Calabria, si svolgerà il seminario “Le nuove filiere agroenergetiche ecosostenibili”. L’appuntamento, promosso dal Consorzio Terre del Sole e dal Dipartimento di Agraria, in collaborazione con l’associazione studentesca ARES e l’Ordine Provinciale Dottori Agronomi e Forestali di Reggio Calabria, rappresenta una importante tappa del progetto di ricerca “Informazione e promozione delle attività di trasformazione agroenergetica della Jatropha Curcas”, finanziato nell’ambito del PSR Calabria 2007/2013 Misura 111.
Insieme al Consorzio Terre del Sole, sono partner del progetto il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea, la rivista Informatore Agrario, Publiglobe, Isolab, Azimut, l’associazione Pro Pentedattilo, Calabria Sconosciuta, Studio Tassone. L’obiettivo è quello di diffondere l’utilizzo della Jatropha in chiave energetica attraverso strumenti di pubblicizzazione, eventi, open day e incontri specifici rivolti sia a studenti universitari sia a potenziali acquirenti. Proprio in questa direzione, si è ritenuto fondamentale con questo evento seminariale, coordinato dal ricercatore Andrea R. Proto, esaminare il tema delle agroenergie al fine di stimolare il coinvolgimento di importanti relatori in rappresentanza del mondo scientifico nazionale, produttivo e istituzionale. Il settore delle bioenergie rappresenta una delle grandi sfide dell’agricoltura moderna, chiamata a contribuire con specifiche colture energetiche, con una accorta gestione dei sottoprodotti e con una effettiva valorizzazione delle risorse forestali alla riduzione della dipendenza dalle fonti fossili e allo sviluppo di una politica energetica sempre più rispettosa dell’ambiente. Inoltre, lo sviluppo di filiere agroenergetiche può rappresentare oggi per il settore agricolo e forestale una nuova possibilità d’integrazione delle produzioni tradizionali con positive ricadute in termini economici e in generale nella riqualificazione del ruolo svolto dal settore agricolo e forestale nella tutela dell’ambiente e nella salvaguardia del territorio.
