Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

12 marzo La falconeria... vola ad Agraria

Attività antica quanto l'uomo, nata come tecnica venatoria basata sull'uso di falchi ed altri uccelli rapaci, la falconeria ha subito nel tempo una logica ed inevitabile evoluzione che, tra alterne vicende, ha portato ad una sua valorizzazione. Oggi quest'arte trova spazi importanti di utilizzazione non solo per la caccia, ma anche per la salvaguardia della sicurezza aeroportuale e la tutela delle aree sensibili al sovrannumero di uccelli nocivi (allevamenti ittici, depuratori di acque, capannoni, spazi pubblici etc). La crescente conoscenza (anche etologica) dei rapaci in ogni ciclo vitale ha dato un apporto fondamentale alla loro valorizzazione.

L'eleganza del portamento e la maestosità del volo rendono spettacolare anche solo l'osservazione dei falchi, che eccezionalmente sarà possibile il 12 marzo, dalle 10.00 alle 12.00, presso il Dipartimento di Agraria. La dimostrazione verrà effettuata a cura di Giuseppe Chiovaro, appassionato falconiere reggino, che farà volare alcuni dei suoi rapaci, tra cui un esemplare di Poiana del deserto, nota anche come Falco di Harrys. L'organizzazione dell'evento è curata dalla prof. Venera Fasone, dal dott. Pietro Borrello e dal Gruppo studentesco ARES.

Per gli studenti che parteciperanno all'evento è prevista l'attribuzione di 0,25 CFU.

Impostazione cookie

Cerca nel sito

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1694540

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio didattica

Tel +39 0965.1694520

Fax +39 0965.810538

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1694510

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail


Ufficio Orientamento

Tel +39 0965.1694206

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965 1691471


Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1694208 / 29 / 09

Fax +39 0965.1694550

Indirizzo e-mail

Social

Facebook Twitter

YouTube Instagram

Tik Tok Telegram