Il Presidente dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Reggio Calabria, Dott. Stefano Poeta, evidenzia come le misure a favore dello sviluppo della filiera del bergamotto, annunciate in conferenza stampa dal Presidente Scopelliti e dal Direttore Generale dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura, Prof. Giuseppe Zimbalatti, rappresentino una formidabile occasione per la crescita del comparto bergamotticolo del reggino, oltre che una rilevante opportunità per la categoria degli agronomi. Si tratta di cospicue somme precedentemente stanziate e mai utilizzate, oggi sapientemente recuperate che, in un momento congiunturale di grande sofferenza economica, hanno dato ossigeno a ben 37 aziende agricole che operano nel territorio di Reggio Calabria.
A ciò si aggiunge un ulteriore cospicuo finanziamento di 4 milioni di euro, suddiviso in due azioni, mirato non solo al miglioramento agronomico e strutturale dei bergamotteti esistenti, ma anche alla realizzazione di realtà industriali per la promozione e la valorizzazione di prodotti a base di bergamotto che oggi, paradossalmente, vengono confezionati e commercializzati lontano dall’areale di produzione della materia prima.
L’approccio rivolto alla filiera rappresenta il vero elemento strategico e innovativo degli interventi presentati, e costituisce, d’altra parte, la vera opportunità per l’ottimale messa a sistema delle agenzie, quali ad esempio il Consorzio di Tutela del bergamotto, impegnate con sempre maggiore incisività e significativo successo nella valorizzazione dell’intero comparto.
Rilevante sarà, infine, l’impatto positivo sulla categoria che mi onoro di presiedere a livello provinciale, che sarà a breve impegnata con la consueta professionalità a ricercare le migliori soluzioni progettuali per il potenziamento e lo sviluppo dell’origine protetta del nostro bergamotto.
Il Presidente dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Reggio Calabria
Dott. Agr. Stefano Poeta