La pandemia, che purtroppo non possiamo ancora archiviare come un brutto ricordo, ci ha posti di fronte alle fragilità degli attuali modelli di sviluppo, evidenziandol’urgenza di adottare scelte radicali peril futuro del nostro Pianeta.L’intento dei webinar SIEA è spingersi oltreuna mera “conta dei danni”,provando a disegnare l’Agro-alimentare italiano che verrà: saranno evidenziate, da un lato, le molteplici criticità del nostro sistema produttivo e, dall’altro,le specificità che lo rendono unico al mondo. Ci auguriamo che tale dibattito possa far emergere contributi utili a favorire un rapido rilancio del sistema agro-alimentare italiano, con losviluppo di una politica settoriale che esalti il nostro sistema produttivo, tutelandolo da quelle forme diglobalizzazione che spingono verso estremi livelli di omologazione e delocalizzazione.L’iniziativa SIEA si articola in 5 seminari monotematici:
•“Economia circolare e sistema agro-alimentare dopo il COVID-19”, con Edo Ronchi (Fondazione Sviluppo Sostenibile), Paolo De Castro (Parlamento Europeo), Stefano Pascucci (University of Exeter, UK), venerdì 29 maggio 2020, ore 14:30
•“Il suolo come elemento per la sicurezza alimentare e il futuro sostenibile del sistema agro-alimentare. Prospettive dopo il COVID-19”, con Giuseppe L’Abbate (Sottosegretario alle Politiche Agricole), Vincenzo Michele Sellitto (MSBiotech spa), Raffaella Pergamo (CREA-PB) e Raffaella Zucaro (CREA-PB), venerdì 5 giugno2020,ore 15:00
•“Spunti di riflessione sull'impatto dell'emergenza COVID-19 sui mercati agroindustriali”, con Alessandra Castellini (Università Alma Mater Bologna), relatore da confermare(Granarolo spa), Valentina Mellano (Nord-Ovest, Ass. “Le Donne dell’Ortofrutta”), Sara Grasso (Oranfrizer, Ass. “Le Donne dell’Ortofrutta”), venerdì 19 giugno2020, ore 15:00
•“Agroalimentare e COVID-19: tutela, informazione e consapevolezza del consumatore”, con Antonio Iaderosa(Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e della Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari), Nicola Bertinelli(Consorzio Parmigiano Reggiano, Coldiretti), Roberta Spadoni(Università Alma MaterBologna), venerdì 26 giugno 2020, ore 17:00
•“Il credito all’agricoltura dopo il COVID-19, relatori,data e orario da confermare
Per ulteriori informazioni leggere il documento seguente
comunicato_ciclo_primo_webinar_SIEA.pdf