We-Food è un weekend alla scoperta delle "fabbriche del gusto" delle Venezie, un territorio - da Trento a Trieste - che vanta eccellenze a tutti i livelli: dai ristoranti ai vini, dalle aziende del food equipment per l'industria del food&wine ai prodotti tipici. Per tre giorni - da venerdì 2 novembre a domenica 4 novembre 2018 - i partecipanti di We-Food potranno entrare nelle aziende selezionate per scoprire - con visite guidate, laboratori, presentazioni, incontri con gli imprenditori, showcooking con i migliori chef - tutte le eccellenze del territorio. Numerose aziende del settore - per citare alcuni esempi Berto's, Loison, Lattebusche- apriranno le loro porte, consentendo ai visitatori di conoscere la natura della loro filiera produttiva, e la storia della loro tradizione manageriale.
In occasione del Festival sarà attivo il Progetto We-Food Academy, che permetterà ad un numero selezionato di studenti di laurea triennale, specialistica, master, dottorato e neolaureati di accedere a borse di soggiorno per favorire la partecipazione agevolata ai Festival curati da Goodnet Territori in Rete.
Potrebbe rivelarsi un'esperienza estremamente formativa per gli studenti del Cdl in Scienze e tecnologie alimentari non solo valutando il profilo delle aziende che apriranno le loro porte (e che sono in costante aggiornamento), ma anche considerando che in data 2 novembre vi sarà un convegno inaugurale incentrato sulle aziende Champion del Food: l'incontro vedrà la partecipazione di aziende "champion" - imprese ad altissima redditività, come Astoria, Unox, Venchi, Amaro del Capo o Lurisia (per citare alcuni esempi), protagoniste del progetto curato da L'Economia del Corriere della Sera e ItalyPost - che racconteranno la propria esperienza, i propri modelli di business e le prospettive di sviluppo
(per maggiori informazioni http://www.venezieatavola.it/academy-il-bando/ )
Allegato: